Startup italiane, Intesa Sanpaolo Innovation Center accanto a Digithon: un ecosistema strategico per l’innovazione sostenibile
Indice degli argomenti
1. Introduzione 2. L’importanza delle startup italiane nell’economia del Paese 3. Il ruolo di Intesa Sanpaolo Innovation Center nel supporto alle startup 4. Digithon: la maratona digitale di Bisceglie che valorizza l’innovazione 5. Il premio ‘Sostenibilità e Circular Economy’ di Intesa Sanpaolo Innovation Center 6. Il valore strategico dell’ecosistema startup in Italia 7. Coaching e formazione: strumenti essenziali per le startup vincitrici 8. Le iniziative per startup in Puglia e il caso Digithon 9. Sviluppo territoriale e impatto dell’innovazione sostenibile 10. Prospettive future per l’ecosistema startup Italia 11. Sintesi e conclusioni
Introduzione
Nel panorama dell’innovazione italiana, le startup rappresentano da anni un motore trainante per il cambiamento sociale, economico e tecnologico. In questa cornice di trasformazione, Intesa Sanpaolo Innovation Center gioca da tempo un ruolo di primo piano nel sostegno delle realtà imprenditoriali emergenti, ponendosi come punto di riferimento bancario e culturale dell’ecosistema nazionale. In occasione della maratona digitale Digithon 2025 a Bisceglie (Puglia), l’impegno della banca verso le ‘idee che cambiano il mondo’ si concretizza nuovamente con il prestigioso premio ‘Sostenibilità e Circular Economy’, a conferma di una visione sistemica nell’accompagnare le startup italiane verso una crescita sostenibile.
L’importanza delle Startup Italiane nell’Economia del Paese
Le startup italiane hanno segnato negli ultimi anni un notevole sviluppo tanto nei numeri quanto nell’impatto sul tessuto economico nazionale.
* Secondo i dati del Registro delle Imprese, sono ormai più di 15.000 le startup innovative in Italia, con un trend di crescita costante. * Il contributo al PIL e – soprattutto – all’incremento della qualità occupazionale si conferma rilevante, così come la propensione all’innovazione tecnologica e sociale.
L’innovazione in Italia passa in larga parte dalle giovani realtà imprenditoriali che scelgono settori chiave come la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, la transizione green e la sostenibilità ambientale; un insieme di forze che concorrono a definire l'ecosistema startup Italia.
Il ruolo di Intesa Sanpaolo Innovation Center nel supporto alle startup
Intesa Sanpaolo Innovation Center è da anni impegnato nel favorire l’avvio e la crescita delle startup italiane:
* Offre servizi di finanziamento su misura. * Promuove accesso a percorsi di accelerazione e mentorship. * Supporta la connessione con investitori nazionali e internazionali. * Incentiva relazioni con grandi player del mercato e della ricerca.
Come evidenziato da Marianna Ronzoni, Head of Business Development & Partnerships di Intesa Sanpaolo Innovation Center, il centro è «a fianco di Digithon fin dal suo lancio, riconoscendone l’importanza centrale per tutto l’ecosistema italiano dell’innovazione».
Digithon: la maratona digitale di Bisceglie che valorizza l’innovazione
Digithon rappresenta uno degli appuntamenti annuali più attesi da tutti coloro che ruotano intorno alla scena dell’innovazione italiana:
* Si svolge a Bisceglie, in Puglia, e attrae centinaia di startup, investitori e operatori del mercato. * È un evento-maratona di pitch, incontri B2B, talk e premiazioni che si propone di «selezionare il meglio dell’innovazione made in Italy». * Nel 2025, la presenza di Intesa Sanpaolo Innovation Center si rafforza ulteriormente con l’istituzione del premio ‘Sostenibilità e Circular Economy’.
Digithon si conferma quindi tra le principali iniziative per startup in Puglia, costituendo un network di opportunità e contatti a livello sia locale che nazionale.
Il premio ‘Sostenibilità e Circular Economy’ di Intesa Sanpaolo Innovation Center
Uno dei momenti più attesi all’interno della maratona digitale Digithon è l’assegnazione del premio ‘Sostenibilità e Circular Economy’:
* Il premio, promosso da Intesa Sanpaolo Innovation Center, è dedicato alle startup che propongono soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale e l’economia circolare. * Le startup vincitrici hanno la possibilità di partecipare a sessioni esclusive di coaching, ricevendo supporto strategico e consulenziale dai professionisti della banca e degli ecosistemi partner. * Con questa iniziativa, l’istituto bancario intende stimolare l’innovazione sostenibile in Italia, promuovendo realtà imprenditoriali a impatto positivo.
L’incentivo premia non solo il talento ma anche l’impegno concreto verso la transizione verde e la circolarità, due trend ormai imprescindibili nella crescita delle realtà di nuova generazione.
Il valore strategico dell’ecosistema startup in Italia
L’ecosistema startup Italia si contraddistingue per alcune peculiarità, tra cui:
* Una forte regionalizzazione dell’offerta di supporto e accompagnamento. * La presenza di player bancari, istituzionali e privati che agiscono come acceleratori e propulsori d’innovazione. * La grande capacità attrattiva di eventi come Digithon, capaci di generare sinergie tra i diversi attori (imprese, istituzioni, università, investitori).
In questo scenario, l’apporto di realtà come Intesa Sanpaolo si rivela fondamentale per stimolare la nascita e la crescita di nuove imprese ad alto valore tecnologico e sociale.
Coaching e formazione: strumenti essenziali per le startup vincitrici
Uno degli elementi che maggiormente caratterizza il premio Sostenibilità e Circular Economy è la possibilità, per le startup vincitrici, di accedere a un percorso di coaching di altissimo livello, strutturato in sessioni dedicate. Questo percorso prevede:
* Analisi personalizzata delle strategie di crescita. * Supporto nella ridefinizione dei modelli di business verso l’economia circolare. * Incontri con mentor e professionisti esperti in finanza, sostenibilità, innovazione e marketing. * Accesso a network di imprese e investitori nazionali e internazionali.
Questo tipo di formazione è pensata per offrire strumenti pratici e immediati alle startup, mettendo l’accento sulla sostenibilità come leva competitiva all’interno dei mercati globali.
Le iniziative per startup in Puglia e il caso Digithon
La maratona digitale di Bisceglie, ovvero Digithon, dimostra come anche il Sud Italia sappia diventare protagonista di una vera e propria rivoluzione culturale e imprenditoriale:
* Digithon è una piattaforma di scouting per le migliori idee, ma anche un laboratorio di confronto tra startup, investitori e policy-makers. * La Puglia, storicamente terra di innovazione agricola e microimprenditoria, si riconferma grazie a Digithon come punto di riferimento nazionale per l’innovazione digitale e sostenibile. * L’evento attira ogni anno numerose startup provenienti da tutta Italia, valorizzando il talento locale e generando ricadute positive sia in termini di occupazione che di trasferimento tecnologico.
Sviluppo territoriale e impatto dell’innovazione sostenibile
L’impatto che iniziative come il premio Sostenibilità e Circular Economy producono sui territori è evidente:
* Creazione di nuove aziende orientate verso modelli di sviluppo sostenibile. * Generazione di competenze specialistiche legate alla sostenibilità, specialmente nei giovani. * Favorire l’attrazione di investimenti pubblici e privati nel territorio pugliese e nel Mezzogiorno.
Il supporto bancario alle startup si trasforma, così, in uno degli strumenti più efficaci di sviluppo territoriale, contribuendo alla crescita economica locale ma anche al raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica a livello nazionale.
Prospettive future per l’ecosistema startup Italia
Guardando al futuro, l’ecosistema startup Italia mostra segnali positivi ma anche sfide importanti:
* La crescente attenzione delle istituzioni verso l’innovazione sostenibile. * La necessità di rafforzare gli strumenti di accesso al credito e di investimento. * Il ruolo sempre più centrale di networking, formazione e mentoring per la sopravvivenza delle startup in un mercato competitivo. * L’importanza di eventi come Digithon nel mettere a sistema competenze, idee e risorse.
L’Italia dovrà continuare a investire nell’aggregazione tra pubblico, privato, università e centri di ricerca per mantenere attrattivo l’ecosistema nazionale e trattenere i migliori talenti.
Sintesi e conclusioni
In conclusione, l’impegno dimostrato da Intesa Sanpaolo Innovation Center a favore delle startup italiane si conferma come un pilastro per lo sviluppo dell’innovazione sostenibile nel nostro Paese. La collaborazione con Digithon, riconosciuto anche da Marianna Ronzoni come «attore fondamentale nell’ecosistema dell’innovazione», garantisce alle startup la possibilità di ricevere premi concreti come il coaching specializzato in sostenibilità e circular economy. La maratona digitale di Bisceglie è un esempio virtuoso di come iniziative territoriali possano generare valore su scala nazionale.
Il sostegno bancario, abbinato a formazione e networking, permette alle realtà imprenditoriali emergenti di accelerare il proprio percorso di crescita, affrontando le sfide della transizione verde e della competitività internazionale. In questa fase storica, rilanciare l’ecosistema startup con azioni strutturate e sinergiche, lungo tutte le fasi di sviluppo, è fondamentale per mantenere alto il potenziale innovativo e attrattivo dell’Italia.
L’appuntamento con Digithon 2025 e con i premi di Intesa Sanpaolo Innovation Center rinnova dunque l’impegno verso una nuova generazione di imprenditori responsabili, consapevoli e in grado di proporre soluzioni che migliorino la società e l’ambiente, costruendo il futuro del Paese sotto il segno della sostenibilità e dell’innovazione.