{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

INPS Raggiunge i Comuni Più Piccoli: 4.500 Punti Utente Evoluti per Garantire l’Accesso ai Servizi Previdenziali

Un accordo tra INPS e ANCI apre nuovi sportelli telematici nei municipi per assicurare assistenza in tutte le aree del Paese

INPS Raggiunge i Comuni Più Piccoli: 4.500 Punti Utente Evoluti per Garantire l’Accesso ai Servizi Previdenziali

Indice dei contenuti

* Introduzione * Il contesto: i servizi INPS e la necessità di presenza capillare * L’accordo INPS-ANCI: un passo concreto verso l’inclusione sociale * Cosa sono i Punti Utente Evoluti * Come funzionano gli sportelli telematici nei municipi * Vantaggi per i cittadini: inclusione e accessibilità ai servizi INPS * L’impatto sulle comunità fragili e remote * L’impegno di Gabriele Fava e il ruolo dei Sindaci * Le prospettive future della digitalizzazione INPS * FAQ sui nuovi Punti Utente Evoluti INPS * Sintesi finale

Introduzione

L’accesso ai servizi previdenziali e assistenziali forniti dall’INPS rappresenta un diritto fondamentale per ogni cittadino italiano. Tuttavia, ancora oggi in molte aree del Paese, specie nei piccoli comuni e nelle aree interne, recarsi presso uno sportello INPS fisico rappresenta una difficoltà oggettiva. Per abbattere le distanze e garantire la presenza dell’Istituto anche laddove non esistono uffici fisici, nasce l’importante iniziativa dei Punti Utente Evoluti INPS, un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra INPS e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Il contesto: i servizi INPS e la necessità di presenza capillare

L’INPS, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, offre una vasta gamma di prestazioni: pensioni, sussidi di disoccupazione, assegni familiari, bonus sociali e tanti altri servizi fondamentali. Tuttavia, le differenze territoriali e la dispersione di molti borghi e comuni italiani rendono l’accesso non sempre agevole, soprattutto nei territori privi di uno sportello dedicato.

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha permesso al cittadino di accedere a molti servizi da casa, ma non sempre tutti dispongono degli strumenti o delle competenze informatiche necessarie. In questo scenario si inserisce l’urgenza di una presenza capillare dell’INPS, specialmente nei territori più lontani dai centri urbani.

L’accordo INPS-ANCI: un passo concreto verso l’inclusione sociale

Nel settembre del 2024 è stato siglato uno storico accordo tra INPS e ANCI, finalizzato all’apertura fino a 4.500 nuovi sportelli telematici, denominati "Punti Utente Evoluti", presso i municipi dei comuni che ad oggi non dispongono di una sede INPS. Un’iniziativa che risponde alle esigenze di chi vive in condizioni di fragilità sociale e geografica, promuovendo l’equa accessibilità ai servizi.

Come sottolineato da Gabriele Fava, importante rappresentante dell’INPS: "L'INPS deve essere presente dove ci sono fragilità sociali". La scelta di stringere una collaborazione con i Sindaci italiani, rappresentati dall’ANCI, costituisce una risposta concreta alle criticità segnalate nel tempo dalle amministrazioni locali e dai cittadini stessi.

Cosa sono i Punti Utente Evoluti

I Punti Utente Evoluti INPS sono nuovi sportelli telematici, fisicamente attivati all’interno dei municipi in quei comuni dove non era presente un ufficio INPS. Si tratta di postazioni informatiche presidiate da personale formato, in grado di offrire assistenza per l’utilizzo dei servizi digitali dell’Istituto, dall’inoltro delle domande ai chiarimenti sulle pratiche.

Ogni Punto Utente Evoluto rappresenta una vera e propria “porta d’ingresso” ai servizi previdenziali, anche per quelle categorie di cittadini che normalmente si trovano più in difficoltà ad accedere agli strumenti digitali: anziani, persone con disabilità, chi vive un disagio sociale.

* Cosa offrono i Punti Utente Evoluti: * Assistenza nella compilazione e nell’invio delle pratiche digitali INPS * Consulenza e chiarimenti sui servizi forniti dall’Istituto * Supporto nella prenotazione di appuntamenti e nell’accesso al portale * Aiuto tecnico e informativo sulle procedure digitali

Come funzionano gli sportelli telematici nei municipi

Gli sportelli telematici sono pensati per essere estremamente semplici e intuitivi da utilizzare. All’interno delle sedi comunali designate, vengono predisposti spazi specifici dove i cittadini troveranno:

* Computer e dispositivi connessi alla rete * Stampanti e scanner per la documentazione * Personale del Comune o volontari formati dall’INPS * Materiale informativo aggiornato sulle prestazioni e sugli ultimi bandi

Il personale addetto accompagna il cittadino passo dopo passo nella procedura, riducendo le criticità legate al digital divide e facilitando la piena inclusione digitale.

Un aspetto innovativo dell’iniziativa è la formazione specifica del personale municipale o dei volontari, spesso residenti in loco, che possono così offrire un’assistenza empatica, comprensiva delle peculiarità del tessuto sociale locale.

Vantaggi per i cittadini: inclusione e accessibilità ai servizi INPS

L’apertura di 4.500 Punti Utente Evoluti in Italia rappresenta un salto di qualità nella garanzia dei servizi previdenziali. Tale capillarità consente di raggiungere quei cittadini che, per vari motivi, rischierebbero di rimanere esclusi dalle tutele INPS. I principali vantaggi per i cittadini sono:

1. Riduzione delle distanze: Non è più necessario spostarsi in altri comuni o città per accedere ai servizi INPS. La sede è ora nel proprio municipio. 2. Assistenza personalizzata: Il supporto umano resta essenziale, soprattutto per le pratiche più delicate. I nuovi sportelli garantiscono un contatto diretto. 3. Inclusione delle fasce deboli: Anziani e cittadini non digitalizzati possono essere seguiti passo dopo passo. 4. Digitalizzazione a misura d’uomo: La tecnologia non esclude più nessuno, ma diventa uno strumento di inclusione sociale.

L’impatto sulle comunità fragili e remote

L’iniziativa degli sportelli telematici INPS nei comuni mira a colmare una lacuna storica nella distribuzione dei servizi pubblici, soprattutto quello previdenziale-assistenziale, spesso centrale per la sopravvivenza economica delle famiglie e degli anziani. La presenza di Punti Utente Evoluti nei piccoli comuni può avere effetti positivi su diversi piani:

* Sociale: aumenta il senso di inclusione e la percezione di essere tutelati dallo Stato * Economico: facilita l’accesso a bonus, sostegni e sussidi, con ricadute positive sull’economia locale * Demografico: può contribuire a contrastare lo spopolamento, rafforzando i servizi e la vivibilità dei territori

Il valore dell’iniziativa si esprime anche nella tempestività di risposta ai bisogni locali, grazie a personale presente sul territorio che può cogliere in modo immediato le istanze della cittadinanza.

L’impegno di Gabriele Fava e il ruolo dei Sindaci

Gabriele Fava, membro del Consiglio d’Amministrazione dell’INPS, è stato tra i principali promotori dell’accordo ANCI-INPS, ponendo l’accento sulla necessità di portare l’INPS “là dove c’è fragilità sociale”. Il ruolo dei Sindaci italiani risulta fondamentale, rappresentando il riferimento diretto per i cittadini e il punto di snodo tra le istituzioni centrali e le esigenze della popolazione locale.

Questo modello collaborativo favorisce un processo di ascolto e risposta alle esigenze del territorio, avvicinando le politiche pubbliche ai reali bisogni delle comunità. Non si tratta solo di “portare servizi”, ma di ridefinire un nuovo rapporto di fiducia tra cittadino e istituzioni.

Le prospettive future della digitalizzazione INPS

Il progetto dei Punti Utente Evoluti si inserisce in un quadro più ampio di digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia. La pandemia da Covid-19 ha accelerato l’adozione di strumenti informatici per la gestione delle pratiche, ma ha anche messo in luce il gap tra chi è digitalmente autonomo e chi, invece, rischia di rimanere escluso.

L’impegno dell’INPS, sancito anche da questa collaborazione con l’ANCI, punta quindi non solo ad aumentare la presenza dei servizi telematici, ma anche a garantirne la fruibilità per tutti, ponendo l’accento sull’assistenza personalizzata e sulla formazione digitale della popolazione.

* Obiettivi a medio-lungo termine: * Migliorare il portale dei servizi online * Collaborare con le scuole per il digital literacy * Ampliare le reti di sportelli fisici e virtuali * Monitorare costantemente l’efficacia delle nuove misure

FAQ sui nuovi Punti Utente Evoluti INPS

1. Cosa sono i Punti Utente Evoluti INPS?

Postazioni telematiche, attivate all’interno dei municipi, dove cittadini possono ricevere assistenza per usufruire dei servizi digitali INPS.

2. I servizi sono a pagamento?

No, i servizi offerti presso i Punti Utente Evoluti sono gratuiti e dedicati a tutti i cittadini del comune.

3. Quali pratiche posso svolgere presso i Punti Utente Evoluti?

Tutte le principali pratiche INPS: pensioni, assegni familiari, bonus, disoccupazione, richieste di invalidità, ecc.

4. Come viene scelto il personale di assistenza?

Il personale è selezionato e formato da INPS in collaborazione con i Comuni, per garantire massima efficacia e umanità nel servizio.

Sintesi finale

L’attivazione di 4.500 Punti Utente Evoluti nei comuni italiani privi di sportello INPS rappresenta una delle più importanti strategie istituzionali per contrastare il digital divide e garantire l’accesso ai servizi essenziali in tutto il Paese. Grazie all’accordo con ANCI e all’impegno dei Sindaci, l’INPS si fa sempre più vicino ai cittadini, specialmente quelli più fragili e residenti nelle aree remote.

Questa iniziativa conferma la centralità del modello di welfare italiano, capace – attraverso la sinergia tra enti centrali e autonomie locali – di adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici. L’obiettivo è chiaro: nessuno deve restare indietro, e la tutela previdenziale deve essere un bene davvero universale, concreto e accessibile.

Con questa svolta, l’INPS risponde all’appello dei territori e costruisce le basi per un futuro in cui i servizi pubblici saranno più accessibili, inclusivi e al passo con le reali esigenze delle comunità.

Pubblicato il: 13 novembre 2025 alle ore 14:18