{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Inps e Sostenibilità: Un Dialogo Aperto sul Futuro dell’Istituto con Stakeholder Strategici

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

A Palazzo Mazzoni di Roma il confronto tra Inps e stakeholder sul bilancio di sostenibilità 2024 per definire priorità e strategie su temi ambientali, economici e sociali

Introduzione: L’importanza del confronto sulla sostenibilità

Bilancio di sostenibilità Inps 2024 rappresenta un documento chiave per la rendicontazione delle performance ambientali, sociali ed economiche dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. L’evento tenutosi il 19 maggio 2025 presso Palazzo Mazzoni a Roma ha segnato un passo fondamentale nella strategia di apertura e trasparenza, con un dialogo franco tra Inps e i suoi stakeholder strategici. In questa sede, l’Istituto ha ribadito l’impegno nel coinvolgimento di tutte le parti interessate nel definire le priorità del bilancio di sostenibilità, gestione che non riguarda soltanto i numeri ma che traduce in pratiche concrete una visione di sostenibilità istituzionale a 360 gradi.

La sostenibilità, sempre più centrale nel panorama pubblico e privato, si declina in molteplici dimensioni: economica, ambientale e sociale. In questo contesto, il confronto tra Inps e stakeholder si configura come pratica imprescindibile per orientare l’azione dell’Istituto e migliorare il rapporto con i cittadini e i lavoratori.

Il contesto dell’evento a Palazzo Mazzoni

In una Roma primaverile, lo storico Palazzo Mazzoni ha ospitato l’evento di confronto stakeholder Inps, ideato per raccogliere spunti, idee e proposte su come rendere il bilancio di sostenibilità uno strumento realmente condiviso e orientato al futuro. Questi incontri permettono di analizzare criticità e opportunità, ascoltando le voci di:

* Rappresentanti delle categorie produttive * Organizzazioni sindacali * Associazioni di cittadini e lavoratori * Esperti di sostenibilità ambientale ed economica * Funzionari e dirigenti interni all’Istituto

La coralità delle presenze ha favorito una discussione ampia mettendo a fuoco i temi sociali, economici e ambientali Inps di maggior rilievo per i prossimi anni.

Le priorità del bilancio di sostenibilità Inps 2024

Attraverso il confronto trasparente con gli stakeholder, è emersa la volontà dell’Istituto di definire congiuntamente le vere priorità del bilancio di sostenibilità Inps 2024. Tale approccio partecipativo garantisce non solo una maggiore legittimazione dei processi, ma anche l’emersione di esigenze specifiche e soluzioni innovative.

Le priorità strategiche individuate al centro delle discussioni includono:

* Rafforzamento della sostenibilità ambientale Inps * Trasparenza e responsabilità nei processi decisionali * Miglioramento della comunicazione e accessibilità dei dati * Incentivazione della formazione e dello sviluppo professionale * Politiche attive per l’attrazione e la valorizzazione dei talenti

Questi pilastri costituiscono la base di una rendicontazione efficace, in linea con le più recenti direttive europee sulla sostenibilità istituzionale.

La partecipazione attiva degli stakeholder: analisi dei temi chiave

Un elemento distintivo dell’evento di confronto stakeholder Inps è stata la partecipazione attiva di tutte le componenti invitate. Attraverso sessioni interattive, tavole rotonde e lavori di gruppo, gli stakeholder hanno potuto:

* Individuare i temi sociali, economici e ambientali più sentiti * Segnalare criticità e punti di forza dell’attuale gestione * Proporre soluzioni migliorative basate sull’esperienza diretta

Questa modalità ha favorito la co-creazione di contenuti che confluiranno nel bilancio finale, rafforzando il principio della trasparenza e del dialogo istituzionale.

I temi sociali, economici e ambientali nel bilancio di sostenibilità Inps

Un bilancio di sostenibilità credibile deve affrontare in maniera dettagliata le diverse componenti:

Temi sociali

* Inclusione sociale e pari opportunità * Sostegno alle categorie vulnerabili * Promozione delle pari opportunità di genere

Temi economici

* Efficienza nella gestione delle risorse * Digitalizzazione dei servizi * Sviluppo di politiche attive per l’occupazione giovanile

Temi ambientali

* Riduzione dell’impatto ambientale delle sedi Inps * Promozione del green public procurement * Sensibilizzazione interna su pratiche eco-sostenibili

Il bilancio di sostenibilità Inps 2024 si pone come strumento per riportare in modo trasparente e misurabile i risultati ottenuti in ciascuno di questi ambiti, orientando le scelte future.

Le prospettive future: un bilancio evoluto e condiviso

La sfida per i prossimi anni, emersa con forza durante il confronto stakeholder Inps, riguarda l’evoluzione di un bilancio di sostenibilità non solo formale ma sostanziale. Gli obiettivi sono:

* Rinnovare periodicamente il coinvolgimento degli stakeholder su larga scala * Integrare nuove metriche di valutazione della performance istituzionale * Introdurre programmi formativi innovativi e continuati * Consolidare le strategie di attrazione e fidelizzazione dei talenti * Favorire la circolarità e la condivisione delle best practice tra pubbliche amministrazioni

Il percorso tracciato mira dunque alla creazione di un modello di sostenibilità davvero replicabile da altre realtà pubbliche nazionali e internazionali.

Sintesi e conclusione

L’evento promosso da Inps a Palazzo Mazzoni ha rappresentato una tappa fondamentale nella costruzione di un bilancio di sostenibilità moderno, partecipato e orientato all’innovazione.

In un contesto nazionale e internazionale nel quale la sostenibilità istituzionale è sempre più centrale, l’approccio intrapreso da Inps si conferma come esempio virtuoso di responsabilità, apertura e innovazione. Il dialogo con gli stakeholder, l’adozione di nuovi sistemi di misurazione della performance, l’investimento nella formazione e nella valorizzazione dei talenti sono elementi fondamentali che, sotto la lente del bilancio di sostenibilità Inps 2024, assumono un valore ancora più rilevante per la società e per il Paese.

Questo nuovo corso, fondato sulla trasparenza e sulla condivisione, si candida a fare scuola nel mondo pubblico e a rafforzare ulteriormente la fiducia dei cittadini nell’azione dell’Istituto.

Pubblicato il: 19 maggio 2025 alle ore 15:31