{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

EY rivoluziona la conformità fiscale: nasce EY.ai Agentic, la nuova piattaforma AI con tecnologie Nvidia e Microsoft

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Un approfondimento sull'innovazione dell'intelligenza artificiale e sulla collaborazione fra esperti e agenti AI nelle soluzioni fiscali aziendali

La digitalizzazione dei processi aziendali sta conoscendo una rapida accelerazione, e il lancio della piattaforma EY.ai Agentic rappresenta un nuovo punto di riferimento nell’applicazione dell’innovazione dell'intelligenza artificiale per la conformità e l’efficienza fiscale.

Cos’è EY.ai Agentic: una panoramica sulla piattaforma

La piattaforma EY.ai Agentic è una soluzione concepita da EY per rispondere alle crescenti esigenze di automazione dei processi fiscali e miglioramento della compliance normativa. Lanciata nel 2025, questa piattaforma sfrutta al massimo il potenziale dell’intelligenza artificiale applicata alla fiscalità, proponendo un ecosistema di “agenti AI” progettati per collaborare direttamente con professionisti del settore.

EY, uno dei principali network mondiali di servizi professionali, ha scelto di investire in questa piattaforma per offrire alle aziende una risposta concreta alla complessità dei processi fiscali internazionali. Nello specifico, EY ha sviluppato 150 Agenti AI specializzati in diverse aree della fiscalità, capaci di lavorare in sinergia con oltre 80.000 esperti fiscali presenti nei team globali di EY.

Le tecnologie dietro EY.ai Agentic: Nvidia e Microsoft per l’AI aziendale

Per la realizzazione della piattaforma, EY ha puntato su partnership tecnologiche strategiche. L’integrazione della tecnologia di Nvidia e di Microsoft AI rappresenta un elemento chiave: le due società forniscono le fondamenta hardware e software per abilitare l’apprendimento profondo, la gestione di enormi moli di dati e l’operatività in tempo reale degli agenti.

Nvidia è oggi riconosciuta a livello globale come leader nei processori grafici (GPU) e nelle infrastrutture per il deep learning, mentre Microsoft offre servizi cloud avanzati tramite Azure e framework di intelligenza artificiale di ultima generazione. Questa combinazione permette a EY.ai Agentic di garantire sicurezza, affidabilità, scalabilità e una user experience senza precedenti.

Tra le soluzioni tecnologiche più significative troviamo:

* Algoritmi avanzati di machine learning e natural language processing * Pipeline di automazione delle procedure fiscali * Analisi predittiva e rilevamento delle anomalie * Interfacce conversazionali intuitive per l’interazione uomo-macchina

Questi componenti consentono una gestione efficientissima anche di scenari normativi complessi e in continua evoluzione.

Gli Agenti AI per aziende: caratteristiche e funzionamento

Uno degli aspetti più innovativi della piattaforma è la presenza di veri e propri “Agenti AI per aziende”, entità digitali autonome che analizzano, estraggono, processano e interpretano dati fiscali in tempo reale. Ognuno di questi 150 agenti è stato addestrato su vasta scala e ottimizzato per specifici compiti:

* Controllo e validazione delle dichiarazioni fiscali * Monitoraggio costante delle normative in ogni giurisdizione * Riconoscimento di rischi e opportunità di ottimizzazione * Predisposizione di documentazione e audit compliance

Questi agenti non solo migliorano la precisione dell’elaborazione dei dati, ma velocizzano drasticamente attività ripetitive e ad alto rischio di errore umano, creando reale valore per le aziende che devono mantenere la conformità in diversi paesi.

Automazione dei processi fiscali: come cambia il lavoro con l’AI

L’automazione dei processi fiscali è forse l’ambito che trae maggiore vantaggio dall’introduzione della piattaforma EY. Compiti solitamente onerosi in termini di tempo come il controllo della documentazione, la verifica della coerenza dei dati tra sistemi, il monitoraggio delle variazioni normative, possono ora essere gestiti dai modelli intelligenti in modo efficace.

I vantaggi tangibili includono:

* Riduzione dei tempi di lavorazione: processi che richiedevano giorni o settimane possono essere completati in poche ore. * Minimizzazione degli errori: gli agenti AI minimizzano il rischio di errori dovuti a distrazione o carichi di lavoro eccessivi. * Ottimizzazione delle risorse umane: i talenti professionali vengono liberati da mansioni ripetitive e possono dedicarsi ad attività ad alto valore aggiunto come la pianificazione fiscale strategica.

L’adozione della piattaforma consente quindi un deciso miglioramento dell’efficienza operativa, tema centrale nell’ambito dell’innovazione intelligenza artificiale applicata al business.

La collaborazione tra Agenti AI ed esperti fiscali

Contrariamente al timore che l’intelligenza artificiale possa sostituire il lavoro umano, EY.ai Agentic punta tutto sulla collaborazione tra esperti AI fiscale e professionisti “umani”. Le competenze degli esperti di settore vengono amplificate e integrate dall’intelligenza artificiale, creando una sinergia vincente:

* Gli agenti AI sollevano i consulenti da attività ripetitive e time-consuming. * Gli esperti sono chiamati a validare interpretazioni complesse, intervenire nei casi eccezionali e fornire il giudizio finale sulle operazioni più critiche. * Il processo di formazione continua degli agenti attraverso il feedback umano consente di migliorare costantemente l’accuratezza e la versatilità della piattaforma.

In questo modo, l’A.I. diventa il partner ideale della crescita aziendale, promuovendo sia l’AI per conformità fiscale sia un nuovo paradigma di lavoro collaborativo.

Impatto sulla conformità fiscale: benefici e opportunità

Uno degli obiettivi cardine della piattaforma è supportare la conformità fiscale a livello internazionale—sfida cruciale per le multinazionali che devono rispondere a regolamenti differenti in ogni area geografica. EY.ai Agentic offre strumenti concreti per:

* Mappare e monitorare in tempo reale tutte le variazioni normative e di compliance * Automatizzare i processi di segnalazione e validazione ai fini delle normative anti-evasione * Generare audit trail digitali perfettamente tracciati e consultabili per ogni richiesta degli enti di controllo * Ridurre drasticamente le sanzioni dovute a non-conformità accidentali

La presenza di soluzioni fiscali intelligenza artificiale garantisce quindi maggiore sicurezza, affidabilità e tracciabilità delle operazioni, fattori chiave per proteggere la reputazione e la continuità delle aziende.

EY.ai Agentic nel panorama delle nuove piattaforme AI aziendali

Il lancio di EY.ai Agentic si inserisce in un trend di forte crescita delle nuove piattaforme AI aziendali, che stanno trasformando il modo in cui le imprese affrontano automazione, gestione dei dati e compliance. A livello globale, il settore dell’intelligenza artificiale applicata a processi aziendali è previsto in crescita con tassi a doppia cifra, soprattutto nelle aree di finanza, contabilità e fiscale.

EY, in questo scenario, si posiziona come pioniere grazie a una visione che mette al centro la coesistenza fra AI e intelligenza umana, integrando:

* Sicurezza avanzata dei dati * Personalizzazione delle soluzioni su base specifica del cliente * Continuous improvement grazie ai riscontri degli utenti

Queste caratteristiche rendono la piattaforma una delle più interessanti innovazioni del 2025 nell’universo business.

Sfide, rischi e prospettive per il futuro

Nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione di soluzioni AI in ambito fiscale presenta sfide e criticità che non vanno sottovalutate:

* Protezione dei dati sensibili: l’integrazione di piattaforme AI richiede rigidi protocolli di sicurezza per evitare violazioni e fughe di informazioni. * Interoperabilità con sistemi legacy: il passaggio dai sistemi tradizionali alle nuove tecnologie richiede investimenti e formazione, oltre a tempi di adattamento. * Gestione dell’errore algoritmico: anche le AI più avanzate possono incorrere in errori di valutazione o bias, motivo per cui il giudizio umano resta insostituibile. * Regolamentazione e standard: il quadro normativo resta fluido, e ogni paese può avere richieste differenti in merito all’uso dei dati e agli standard di validazione.

Per mitigare questi rischi, EY propone un modello di collaborazione attiva tra AI e personale umano, investendo costantemente sia sulla formazione che sull’aggiornamento delle tecnologie impiegate.

Sintesi finale e prospettive di sviluppo

In conclusione, il lancio di EY.ai Agentic rappresenta un esempio virtuoso di innovazione sull'intelligenza artificiale applicata al mondo della consulenza fiscale. La sinergia fra piattaforma EY AI, tecnologie Nvidia e Microsoft e l’integrazione di agenti AI per aziende segna la nascita di una nuova era nell’automazione dei processi fiscali, con innumerevoli vantaggi in termini di efficienza, compliance e competitività.

La piattaforma non solo consente alle aziende di rispondere alle sfide della compliance globale, ma apre nuove strade alla trasformazione digitale nell’ambito dei servizi fiscali e contabili. EY dimostra così di essere pronta a guidare il cambiamento con strumenti innovativi, declinando l’AI come elemento di collaborazione e non di sostituzione dell’apporto umano.

Guardando al futuro, ci si attende un ulteriore consolidamento delle partnership strategiche con colossi come Nvidia e Microsoft e uno sviluppo sempre più marcato di soluzioni personalizzate in grado di soddisfare sia le esigenze delle grandi multinazionali sia delle PMI.

Le imprese che abiliteranno piattaforme come EY.ai Agentic saranno più preparate ad affrontare la concorrenza globale, dotandosi di strumenti in grado di garantire non solo assoluta compliance normativa ma anche assicurare una crescita sostenibile e innovativa nel tempo.

In questo contesto, la continua formazione degli esperti fiscali e l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale resteranno fattori decisivi per una trasformazione digitale di successo e per evolvere con successo nella complessa realtà del mercato internazionale contemporaneo.

Pubblicato il: 13 maggio 2025 alle ore 16:25