{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Percorsi di Sostegno Art. 6 Indire: Nuovo Scorrimento delle Graduatorie e Termine Ultimo per il Versamento della Quota di 600 Euro

Tutti i dettagli utili sulle graduatorie aggiornate, le modalità di versamento e i requisiti per l’accesso ai percorsi di sostegno Indire secondo il decreto 5 agosto 2025 n. 43177

Percorsi di Sostegno Articolo 6 Indire: Nuovo Scorrimento Graduatorie e Termine Versamento 600 Euro

Indice degli Argomenti

1. Introduzione 2. Il decreto 5 agosto 2025 n. 43177: cosa prevede 3. Chi sono i destinatari dello scorrimento graduatorie 4. Scorrimento graduatorie scuola primaria: fino a che posizione 5. Scorrimento graduatorie scuola secondaria di primo e secondo grado 6. Termine e modalità per il versamento della quota di 600 euro 7. Le conseguenze della mancata iscrizione e del mancato versamento 8. Come si accede ai percorsi di sostegno Indire 9. Requisiti: tre annualità di servizio specifico 10. Le novità rispetto alle precedenti selezioni 11. Consigli pratici per i docenti interessati 12. FAQ: domande e risposte frequenti sulle graduatorie sostegno Indire 13. Sintesi finale e prospettive future

Introduzione

Nel panorama delle politiche scolastiche italiane, l’accesso ai percorsi di sostegno rappresenta un tassello fondamentale per garantire la qualità dell’inclusione. Con il decreto 5 agosto 2025 n. 43177, Indire annuncia un nuovo scorrimento delle graduatorie per l’accesso ai percorsi di sostegno, destinati ai docenti che abbiano maturato almeno tre annualità di servizio specifico.

Il decreto 5 agosto 2025 n. 43177: cosa prevede

Il decreto 5 agosto 2025 n. 43177 rappresenta una risposta concreta alle numerose richieste di accesso ai cosiddetti "percorsi sostegno art. 6 Indire". Attraverso questo provvedimento, Indire ha disposto un ulteriore scorrimento delle graduatorie, offrendo nuove opportunità ai docenti che erano inizialmente rimasti esclusi. Questo decreto chiarisce:

* Le nuove posizioni chiamate al corso di sostegno mediante scorrimento delle graduatorie; * Il termine ultimo per ottemperare al versamento della quota di iscrizione; * Le conseguenze esplicite in caso di mancato pagamento entro i termini fissati.

Il provvedimento, pubblicato in data 5 agosto 2025, costituisce un passaggio decisivo per la formazione dei futuri insegnanti di sostegno.

Chi sono i destinatari dello scorrimento graduatorie

I docenti che hanno maturato almeno tre annualità di servizio specifico entro il 31 agosto 2024 per il grado richiesto sono i principali destinatari dello scorrimento delle graduatorie. Questo requisito è fondamentale perché garantisce che la partecipazione ai percorsi sia riservata a personale con comprovata esperienza. Le annualità devono essere svolte in scuole statali o paritarie che rientrano tra quelle riconosciute dal MIUR.

Si ricorda che la domanda di partecipazione, per non essere dichiarata decaduta, deve essere stata corredata dalla documentazione che attesta il servizio effettivamente svolto. Coloro che rientrano tra i chiamati tramite scorrimento sono elencati secondo tre suddivisioni:

* Scuola primaria * Scuola secondaria di primo grado * Scuola secondaria di secondo grado

Scorrimento graduatorie scuola primaria: fino a che posizione

Il nuovo scorrimento previsto dal decreto interessa una precisa platea di aspiranti insegnanti:

* Scuola primaria: lo scorrimento delle graduatorie riguarda le posizioni fino al numero 2757.

Questo dato è di particolare rilievo per coloro che, pur avendo presentato domanda, erano in attesa di essere selezionati. Coloro che occupano una posizione compresa tra la 1 e la 2757 nella graduatoria dei percorsi sostegno art. 6 Indire per la scuola primaria possono finalizzare la loro iscrizione mediante pagamento della quota fissata.

Si tratta di un provvedimento pensato per rispondere all’esigenza di rafforzare il settore del sostegno nella scuola primaria, un livello particolarmente bisognoso di figure qualificate per l’inclusione scolastica.

Scorrimento graduatorie scuola secondaria di primo e secondo grado

Per quanto riguarda gli altri ordini di scuola, lo scorrimento è così determinato:

* Scuola secondaria di primo grado: posizione massima n. 1653. * Scuola secondaria di secondo grado: posizione massima n. 1046.

Queste cifre riflettono una precisa analisi della domanda e dell’offerta, ed evidenziano come il Ministero abbia rilevato la necessità di integrare nuove figure nei percorsi di sostegno in base alla risposta delle istituzioni scolastiche.

Chi si trova tra la posizione 1 e 1653 nella graduatoria della scuola secondaria di primo grado, o tra la 1 e la 1046 per la scuola secondaria di secondo grado, rientra ufficialmente nello scorrimento e può procedere all’iscrizione.

Termine e modalità per il versamento della quota di 600 euro

Uno degli aspetti più rilevanti del nuovo decreto riguarda il pagamento della quota di 600 euro, indispensabile per perfezionare l’iscrizione al percorso di formazione e abilitazione. Il termine ultimo per il versamento è fissato per l’11 agosto 2025. La mancata effettuazione del pagamento entro questa data comporta automaticamente la decadenza dalla graduatoria.

Modalità operative per il versamento

* I candidati riceveranno indicazioni operative tramite la propria area riservata su Indire; * Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente attraverso le modalità specificate nella comunicazione ufficiale (generalmente tramite bonifico bancario su conto intestato a Indire); * Il sistema di iscrizione richiederà la copia della ricevuta di pagamento entro la data di scadenza.

È consigliabile effettuare il pagamento quanto prima, per evitare disguidi e per poter documentare senza margini di errore l’avvenuto versamento.

Le conseguenze della mancata iscrizione e del mancato versamento

Chi non ottempererà agli obblighi previsti – inclusi gli adempimenti burocratici e il pagamento della quota – perderà definitivamente il diritto a partecipare ai percorsi sostegno previsti da Indire per l’anno scolastico 2025/2026 in base a questa tornata di scorrimento.

La mancanza di rispetto delle scadenze non dà adito ad alcun ricorso o reinserimento. In caso di omissione, si verrà depennati dalla graduatoria di merito come da regolamento. È pertanto importante controllare costantemente la propria posizione in elenco e rispettare tutte le comunicazioni pubblicate da Indire.

Come si accede ai percorsi di sostegno Indire

L’iscrizione ai percorsi sostegno Indire avviene secondo una procedura informatizzata, che prevede l’accesso tramite credenziali precedentemente fornite all’atto della domanda. Gli aspiranti selezionati tramite scorrimento devono:

1. Verificare la propria posizione aggiornata all’interno della graduatoria pubblicata; 2. Effettuare il versamento della quota di 600 euro entro la data prevista; 3. Caricare la ricevuta e completare tutti i passaggi richiesti dalla piattaforma online; 4. Attendere la conferma definitiva via email o tramite area riservata sul portale Indire.

Requisiti: tre annualità di servizio specifico

Ricordiamo che, secondo l’articolo 6 del provvedimento, l’accesso ai percorsi sostegno Indire è strettamente riservato a:

* Docenti che, entro il 31 agosto 2024, abbiano maturato tre annualità di servizio specifico nel grado di scuola d’interesse (primaria, secondaria di primo o secondo grado); * Il servizio deve essere stato svolto presso scuole statali o paritarie accreditate.

Questo requisito garantisce che i partecipanti siano in possesso di una preparazione esperienziale adeguata ad affrontare le sfide del ruolo di sostegno.

Le novità rispetto alle precedenti selezioni

Rispetto alle tornate precedenti, il decreto 5 agosto 2025 n. 43177 introduce alcune novità sostanziali:

* Ampliamento delle posizioni chiamate tramite scorrimento; * Più chiarezza sulle scadenze e sulle condizioni di decadenza; * Aggiornamento puntuale delle graduatorie alla luce delle rinunce e delle nuove disponibilità; * Comunicazione più tempestiva agli aventi diritto tramite piattaforma Indire.

Questi elementi aumentano il grado di trasparenza del procedimento e riducono i margini di ambiguità per i candidati.

Consigli pratici per i docenti interessati

Per tutti i candidati che desiderano accedere ai percorsi sostegno art. 6 Indire, ecco alcuni consigli utili:

* Monitorare quotidianamente la propria posizione in graduatoria tramite il portale ufficiale; * Predisporre in anticipo la documentazione necessaria (ricevuta di versamento, attestazioni di servizio, etc.); * Rispettare rigorosamente la scadenza dell’11 agosto per il versamento; * In caso di dubbi o difficoltà tecniche, rivolgersi tempestivamente all’assistenza Indire.

Questi comportamenti proattivi permetteranno di evitare errori formali che possono pregiudicare la partecipazione.

FAQ: domande e risposte frequenti sulle graduatorie sostegno Indire

1. Chi può rientrare nel nuovo scorrimento delle graduatorie?

Chiunque, tra gli aventi diritto, risulti in posizione utile entro i limiti previsti per il grado scolastico di interesse.

2. Come verifico la mia posizione?

Tramite accesso alla propria area riservata sulla piattaforma Indire o sulle graduatorie pubblicate online.

3. Qual è la procedura per il pagamento della quota?_

Il candidato deve seguire esclusivamente le istruzioni inviate da Indire: normalmente il pagamento avviene tramite bonifico bancario e si richiede l’invio della ricevuta.

4. Cosa succede in caso di mancato pagamento?

La mancata regolarizzazione della quota comporta la decadenza automatica dalla graduatoria di merito. Non sono previste deroghe.

5. Posso cedere la mia posizione ad altro docente?

No, la posizione in graduatoria è personale e non cedibile a terzi.

Sintesi finale e prospettive future

L’annuncio di Indire relativo allo scorrimento delle graduatorie per i percorsi sostegno ai sensi dell’art. 6 rappresenta un’importante occasione per centinaia di docenti italiani. Grazie al decreto del 5 agosto 2025 n. 43177, molti aspiranti che erano rimasti esclusi dalla prima selezione potranno ora accedere. Occorre però prestare la massima attenzione ai dettagli procedurali, in particolare al versamento della quota di 600 euro entro l’11 agosto 2025.

Il rispetto di tutti i passaggi – dalla verifica della posizione alla regolarizzazione amministrativa – è essenziale per non rischiare la decadenza dalla graduatoria e perdere l’opportunità di specializzarsi in un settore nevralgico per il sistema scolastico nazionale.

Gli interessati sono quindi invitati a operare con la massima diligenza e a restare costantemente aggiornati sulle comunicazioni ufficiali. Il percorso di specializzazione sul sostegno rappresenta non solo una carriera di valore professionale, ma anche un servizio basilare per l’inclusione e l’equità a scuola. Le prospettive future sono improntate a una crescente domanda di docenti specializzati, e partecipare ora significa investire proficuamente nella propria carriera.

Pubblicato il: 7 agosto 2025 alle ore 08:19