{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Inizia la VIII edizione del Premio "Storie di alternanza e competenze"

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Un'iniziativa congiunta di Unioncamere e del Ministero dell'Istruzione e del Merito per valorizzare le esperienze di alternanza scuola-lavoro

Inizia ufficialmente la VIII edizione del Premio "Storie di alternanza e competenze", un'importante iniziativa promossa da Unioncamere, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Questo premio è finalizzato a mettere in luce e valorizzare le esperienze maturate dagli studenti durante i percorsi di alternanza scuola-lavoro, un'opportunità cruciale per promuovere l'incontro tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

Il premio rappresenta un'occasione fondamentale per stimolare e valorizzare le storie di successo riguardanti le esperienze di alternanza, che possono essere di grande ispirazione per gli altri studenti e per le istituzioni. L'iniziativa intende anche incoraggiare le scuole ad attivare progetti sempre più innovativi e integrati, capaci di garantire un autentico collegamento tra teoria e pratica.

In un periodo in cui il mercato del lavoro evolve rapidamente, è essenziale che i giovani possano acquisire competenze concrete e pratiche che li preparino al meglio per il loro futuro. L'alternanza scuola-lavoro si pone proprio come un ponte verso il mondo professionale, offrendo agli studenti l’opportunità di immergersi in realtà lavorative diverse e di apprendere sul campo.

L'edizione di quest'anno del Premio, quindi, si preannuncia ricca di storie significative, che non solo celebrano i successi degli studenti, ma anche il lavoro delle scuole e delle aziende coinvolte in questo processo educativo fondamentale. Unioncamere e il Ministero dell'Istruzione e del Merito si impegnano congiuntamente a promuovere una cultura dell'alternanza, riconoscendo il valore delle esperienze vissute dai ragazzi, che diventano così non solo protagonisti della loro formazione, ma anche ambasciatori delle competenze del futuro.

Pubblicato il: 5 maggio 2025 alle ore 13:11