{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Confermata la Specializzazione per i Docenti di Sostegno nel 2025

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Attivati nuovi corsi per la formazione di docenti abilitati all'estero e per coloro con esperienza specifica.

Il 24 aprile 2025, sono stati pubblicati i decreti n. 75 e 77, che apportano significative novità nella formazione dei docenti di sostegno in Italia. Questi decreti, emanati in riferimento agli articoli 6 e 7 del DL n. 31/2024, offrono nuove opportunità di specializzazione per docenti già abilitati all'estero, fornendo loro la possibilità di accedere a un percorso formativo dedicato.

Uno degli aspetti più rilevanti di questi decreti è che consentono ai docenti con almeno tre anni di servizio specifico nel settore del sostegno, maturati negli ultimi cinque anni presso scuole statali o paritarie, di partecipare a corsi formativi aggiuntivi. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di riforme volte a migliorare la qualità dell’insegnamento e a garantire una preparazione adeguata dei docenti che operano in un ambito così delicato e fondamentale come quello del sostegno scolastico.

Il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) per il X ciclo, che è in fase di attivazione, rappresenta un’altra importante opportunità per i nuovi aspiranti docenti di sostegno. Questi due percorsi formativi, il TFA e i corsi aggiuntivi previsti dai decreti n. 75 e 77, sono progettati per assicurare che i futuri docenti di sostegno vengano preparati in modo approfondito e competente per affrontare le sfide educative e formative degli studenti con disabilità.

La conferma di questi percorsi di specializzazione arriva in un momento strategico per il sistema scolastico italiano, nel quale si riconosce sempre più l'importanza del sostegno educativo personalizzato e dell'eccellenza nella formazione dei docenti. È fondamentale che i professionisti del settore siano equipaggiati con le competenze e le conoscenze necessarie per supportare efficacemente gli studenti, promuovendo così un ambiente di apprendimento inclusivo e favorevole.

Con questo passo, il Ministero dell'Istruzione si impegna non solo a garantire un numero adeguato di docenti di sostegno, ma anche a elevare gli standard formativi, assicurando che ogni studente, indipendentemente dalle proprie esigenze, abbia accesso a un'istruzione di qualità.

Pubblicato il: 30 aprile 2025 alle ore 11:10