Il 24 aprile 2025, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato i decreti 75 e 77 che avviano ufficialmente i percorsi per la formazione dei docenti di sostegno, promossi dall’INDIRE. Questi percorsi sono essenziali per garantire una preparazione adeguata agli insegnanti che intendono operare nel campo del sostegno educativo, un settore cruciale per il supporto agli studenti con disabilità.
Requisiti per Accedere ai Percorsi di Formazione
Per accedere ai corsi di specializzazione sul sostegno, i candidati devono soddisfare specifici requisiti accademici. È richiesto: - Per la scuola dell'infanzia e primaria: una laurea in Scienze della formazione primaria o un diploma magistrale. - Per la scuola secondaria: una laurea magistrale o un diploma tecnico-pratico.
Questi requisiti mirano a garantire che i partecipanti abbiano una solida base di conoscenze e competenze necessarie per affrontare le sfide dell'insegnamento a supporto degli studenti con necessità educative speciali.
Accesso a Numero Chiuso e Prove di Accesso
Va sottolineato che i corsi di specializzazione sul sostegno sono a numero chiuso, il che significa che non tutti i candidati possono essere ammessi. Le università dovranno quindi stabilire un criterio di selezione rigoroso. Ogni aspirante dovrà superare delle prove di accesso, per le quali è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30. Questo standard di valutazione è stato stabilito per garantire che solo i più preparati e motivati possano accedere a questi corsi.
Situazione Attuale e Prospettive
Attualmente, la situazione ha sollevato delle preoccupazioni tra i docenti, poiché coloro che non hanno alle spalle almeno tre anni di servizio nel sostegno o non posseggono un titolo conseguito all'estero stanno attendendo l'autorizzazione ministeriale per accedere ai corsi di formazione. Questa attesa potrebbe ritardare significativamente la loro carriera professionale nel settore dell'istruzione, dato che il sostegno rappresenta un ambiti sempre più rilevante e richiesto all'interno delle scuole.
InConclusione, i decreti 75 e 77 segnano un passo importante verso la qualificazione dei docenti che operano nel sostegno, ma è fondamentale che ogni aspirante sia informato sui requisiti e sulle procedure di accesso per evitare futuri inconvenienti. Restiamo aggiornati in attesa che le università comunichino le nuove indicazioni per i futuri corsi di specializzazione.