{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Terza edizione del concorso 'Salute e sicurezza... insieme!': un'opportunità per gli studenti italiani

Il Ministero del Lavoro, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e l'INAIL, lancia la terza edizione del concorso nazionale 'Salute e sicurezza... insieme!', invitando gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a presentare progetti creativi sulla prevenzione nei luoghi di lavoro.

Il Ministero del Lavoro, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e l'INAIL, ha annunciato il lancio della terza edizione del concorso nazionale 'Salute e sicurezza... insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola'. Questa iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), con l'obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro fin dai banchi di scuola.

Obiettivi e finalità dell'iniziativa

L'iniziativa mira a sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, valorizzando la creatività come strumento educativo e di cittadinanza attiva. Gli studenti sono invitati a realizzare progetti creativi che raccontino e promuovano il valore della prevenzione in materia di sicurezza. (lavoro.gov.it)

Modalità di partecipazione e scadenze

Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 2 marzo 2026, secondo le modalità indicate nel bando disponibile sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. (lavoro.gov.it)

Premi e riconoscimenti

Ai tre migliori progetti saranno assegnati premi in denaro da utilizzare per l'acquisto di materiale utile a consolidare le iniziative dell'istituto in tema di salute e sicurezza: 3.000 euro al primo classificato, 2.000 euro al secondo e 1.000 euro al terzo. (lavoro.gov.it)

Dichiarazioni istituzionali

La Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato l'importanza di educare alla sicurezza come forma di rispetto, responsabilità e consapevolezza. Ha affermato: "Con questo concorso diamo spazio alla voce degli studenti, stimolandoli a riflettere insieme al corpo docente e a proporre visioni nuove e consapevoli su un tema che riguarda il loro presente e il loro futuro." (ansa.it)

Il Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha dichiarato: "La sicurezza sul lavoro è un valore imprescindibile e la scuola è il primo presidio in cui deve essere insegnata e garantita. Per questo motivo abbiamo previsto, nelle nuove Linee guida per l'educazione civica, la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro come parte integrante del percorso formativo." (ansa.it)

"Siamo particolarmente soddisfatti - ha concluso il presidente dell'Inail, Fabrizio D'Ascenzo- di collaborare anche alla terza edizione del concorso, una preziosa iniziativa che contribuisce in maniera significativa al rafforzamento del legame tra il contesto scolastico e quello lavorativo".

Sintesi finale

La terza edizione del concorso 'Salute e sicurezza... insieme!' rappresenta un'importante occasione per gli studenti italiani di approfondire e promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso la creatività e l'innovazione, i giovani possono contribuire attivamente alla diffusione di comportamenti responsabili e consapevoli, fondamentali per la costruzione di un futuro lavorativo più sicuro e sostenibile.

*Fonte: ANSA*

Pubblicato il: 21 ottobre 2025 alle ore 14:10