{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Studenti e Docenti dal Prossimo Anno Scolastico saranno Assicurati contro Rischi e Infortuni

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Lo ha deciso la commissione cultura del Senato grazie a un emendamento del Governo al decreto legge 90 recepito dai relatori del provvedimento Robero Mari della Lega ed Ella Bucalo di Fratelli d'Italia

Ella Bucalo

"L'approvazione dell'emendamento che rende strutturale la tutela assicurativa per studenti e personale docente rappresenta un risultato storico per la scuola italiana. Dopo le prime sperimentazioni, la maggioranza ha mantenuto l'impegno preso, trasformando questa misura in una garanzia permanente a partire dall'anno scolastico 2025/2026. Si tratta di un investimento straordinario che testimonia l'attenzione concreta del governo per la sicurezza nei luoghi di formazione e di lavoro. Ringraziamo i ministri del lavoro Maria Elvira Calderone e dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, per aver trasformato una promessa in realtà. Questa misura rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di una vera cultura della sicurezza, proteggendo al contempo i nostri studenti e valorizzando il lavoro degli insegnanti. La scuola italiana meritava questa tutela e oggi possiamo dire di averla garantita". Lo dichiarano il senatore della Lega Roberto Marti, presidente della commissione cultura, istruzione, ricerca e sport a Palazzo Madama, e la senatrice di Fratelli d’Italia Ella Bucalo, relatori del provvedimento.

L'emendamento del Governo, licenziato in commissione cultura, proposto da Calderone e Valditara, è una postilla al decreto legge 90  che estende, a regime, la tutela assicurativa in favore di studenti e personale docente a partire dall'anno scolastico 2025/2026. Dopo le sperimentazioni dei primi due anni, il Governo era infatti già intervenuto per gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25 ed è così che la  tutela assicurativa per gli alunni e gli insegnanti di tutte le scuole  diventa dunque una misura strutturale a partire dal prossimo anno scolastico.

"Si tratta di uno sforzo senza precedenti da parte del Governo e della  maggioranza, con uno stanziamento notevole. Lo abbiamo promesso, lo abbiamo fatto, intervenendo nel primo veicolo normativo utile, a dimostrazione dell'importanza che attribuiamo alla sicurezza sul lavoro. Un impegno mantenuto a tutela dei nostri insegnanti e dei più giovani, per aiutare a proteggerli e a creare una nuova cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro", ha detto il ministro Calderone. "Con questa misura aggiungiamo un ulteriore tassello alle politiche di  valorizzazione della scuola. È un intervento che abbiamo fortemente voluto e che conferma l'attenzione del Governo e della maggioranza per  studenti e docenti, per la loro salute e sicurezza" ha, invece, dichiarato il ministro Valditara.

Pubblicato il: 16 luglio 2025 alle ore 21:34