Sommario
1. L’impegno per l’innovazione nelle scuole italiane 2. Obiettivi e impatto dell’investimento nei licei sportivi 3. Modalità di accesso e prospettive future
L’impegno per l’innovazione nelle scuole italiane
Un programma strategico per il potenziamento delle strutture sportive
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in attuazione del decreto ministeriale del 27 maggio 2025, ha pubblicato un avviso pubblico destinato ai licei scientifici a indirizzo sportivo. Grazie a uno stanziamento di 45 milioni di euro, le scuole selezionate potranno dotarsi di attrezzature moderne e all’avanguardia per supportare la didattica laboratoriale e migliorare l’apprendimento nelle discipline sportive. Questo investimento si inserisce nel più ampio Programma Nazionale Scuola 2021-2027, finanziato dal fondo FESR, e rappresenta una risposta concreta alle esigenze di innovazione delle strutture scolastiche italiane.
Obiettivi e impatto dell’investimento nei licei sportivi
Valorizzare i talenti, contrastare la dispersione scolastica
L’iniziativa mira a favorire la crescita dei giovani, promuovendo valori fondamentali come il rispetto reciproco, la lealtà e la sana competizione. Secondo il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, "lo sport è una vera e propria palestra di vita" che contribuisce al benessere psicofisico degli studenti e incentiva lo spirito di squadra. L’obiettivo primario è rafforzare il percorso educativo dei licei sportivi, offrendo strumenti che stimolino la partecipazione attiva e l’inclusione, contrastando efficacemente la dispersione scolastica e valorizzando ogni talento. L’investimento complessivo per le infrastrutture scolastiche sportive raggiunge i 921 milioni di euro, con risorse aggiuntive provenienti anche dal PNRR e dai fondi strutturali europei.
Modalità di accesso e prospettive future
Come partecipare e quali opportunità per le scuole
Le istituzioni scolastiche interessate potranno presentare le proprie proposte progettuali fino alle ore 18.00 del 10 ottobre 2025. Le risorse disponibili consentiranno l’acquisto di attrezzature e dotazioni innovative a partire dalla data di autorizzazione e per l’intero anno scolastico 2025/2026. L’iniziativa rappresenta una grande opportunità per i licei sportivi, che potranno migliorare l’offerta formativa e rispondere in modo più efficace alle esigenze degli studenti. _Investire nelle palestre scolastiche significa investire nel futuro dei ragazzi_, ponendo le basi per una scuola più inclusiva e moderna.
Sintesi finale
L’avviso pubblico da 45 milioni di euro segna un passo avanti decisivo per i licei sportivi italiani, favorendo l’innovazione didattica e il benessere degli studenti. L’investimento, inserito in una strategia più ampia di rilancio delle infrastrutture scolastiche, mira a trasformare la scuola in un ambiente sempre più aperto, moderno e capace di valorizzare i giovani talenti attraverso lo sport.