Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto il primo "Premio per la Sussidiarietà" assegnato dalla Fondazione per la Sussidiarietà in una solenne cerimonia tenutasi al Palazzo del Quirinale il 4 aprile 2025. Il riconoscimento è stato conferito al Capo dello Stato per il suo costante impegno a sostegno e promozione del principio di sussidiarietà, elemento cardine per la crescita democratica e solidale del Paese.
Durante l'evento, Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione, ha sottolineato come Mattarella abbia saputo incarnare e diffondere concretamente il valore della sussidiarietà, intesa non solo come principio teorico, ma come reale motore per lo sviluppo sociale e democratico. Vittadini ha ricordato che il Presidente si è sempre impegnato nel promuovere una visione della società in cui ogni individuo è considerato unico e insostituibile, capace di contribuire positivamente alla vita collettiva attraverso la libertà e la responsabilità personale.
Nel suo intervento di ringraziamento, il Presidente Mattarella ha posto l'accento sull'importanza cruciale della sussidiarietà nella vita pubblica e nella tutela dei diritti. Ha sottolineato che la democrazia non è soltanto una questione di forma, ma soprattutto di sostanza, e che essa trova piena realizzazione solo quando tutti i cittadini possono realmente esercitare i propri diritti sociali ed economici. Mattarella ha ribadito che il principio di sussidiarietà è essenziale per evitare derive autoritarie e per garantire che la società non venga dominata da poteri separati dal tessuto civile.
Il Capo dello Stato ha evidenziato, inoltre, la necessità di una stretta collaborazione tra istituzioni pubbliche e società civile, per affrontare insieme le sfide complesse che caratterizzano il nostro tempo. Ha affermato che il valore della sussidiarietà si concretizza in una continua ricerca del bene comune, basata su un forte senso di solidarietà e partecipazione attiva da parte di tutti i soggetti coinvolti, dalle istituzioni alle realtà associative e produttive.
Mattarella ha ricordato come, specialmente nelle crisi recenti e di fronte alle emergenze globali, il principio della sussidiarietà abbia mostrato tutta la sua forza, consentendo di rispondere in maniera tempestiva ed efficace ai bisogni emergenti delle comunità. Ha invitato, pertanto, a rilanciare con forza una cultura del "noi", capace di valorizzare e potenziare i talenti e le energie presenti nella società, per costruire un futuro di benessere condiviso.
La cerimonia ha offerto un'importante occasione di riflessione sulla necessità di recuperare e rafforzare una visione politica e sociale basata sulla cooperazione e sulla valorizzazione dei singoli e dei gruppi, ribadendo che la sussidiarietà rappresenta oggi più che mai un elemento indispensabile per la coesione e il progresso del Paese.