Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha effettuato una visita ufficiale al Cairo, incontrando il Primo Ministro egiziano Mostafa Madbouly e il Ministro dell'Istruzione Mohamed Abdel Latif. L'obiettivo principale dell'incontro è stato il rafforzamento della cooperazione educativa tra Italia ed Egitto, con particolare attenzione all'istruzione tecnico-professionale e all'insegnamento della lingua italiana.
Dettagli dei Protocolli Firmati
Durante la visita, sono stati siglati protocolli d'intesa tra le autorità egiziane e 89 Scuole di Tecnologia Applicata, oltre a 5 ITS Academy italiane. Questi accordi riguardano settori strategici quali meccatronica, mobilità sostenibile, chimica, tessile, salute e agroalimentare. La firma di questi protocolli rappresenta un passo significativo nel percorso avviato con il Memorandum d'Intesa firmato nel marzo 2024 e le Lettere di Intenti sottoscritte nel febbraio 2025.
Dichiarazioni Ufficiali
Il Primo Ministro egiziano, Mostafa Madbouly, ha sottolineato l'importanza dell'istruzione tecnica come base di un'economia fondata sulla conoscenza, evidenziando l'eccellenza del modello italiano. Ha dichiarato che questo risultato segna solo l'inizio di una collaborazione ancora più ampia. Il Ministro dell'Istruzione egiziano, Mohamed Abdel Latif, ha definito questi accordi come ponti di cooperazione culturale ed economica, basati sullo scambio di esperienze, l'aggiornamento dei curricoli e la qualificazione dei percorsi tecnici secondo i più elevati standard internazionali garantiti dal modello formativo italiano.
Settori Coinvolti nella Cooperazione
La cooperazione si concentra su settori chiave per lo sviluppo economico di entrambi i Paesi, tra cui:
* Meccatronica e Mobilità Sostenibile: Implementazione di programmi formativi avanzati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. * Chimica e Tessile: Scambi di conoscenze e tecnologie per migliorare la qualità e l'innovazione nei processi produttivi. * Salute e Agroalimentare: Formazione di personale qualificato per affrontare le sfide nei settori sanitario e alimentare.
Prospettive Future e Impatti Attesi
Il Ministro Valditara ha dichiarato: "È un passo decisivo per rafforzare la cooperazione educativa tra Italia ed Egitto. Investire nell'istruzione tecnica e professionale significa sostenere lo sviluppo economico e sociale, puntando su percorsi fortemente integrati con il mondo produttivo, come il modello '4+2'." Ha inoltre evidenziato l'importanza dell'Intelligenza Artificiale e l'intenzione di creare un gruppo di lavoro dedicato alle buone pratiche e alle competenze trasversali.
Conclusione
La firma dei protocolli d'intesa tra Italia ed Egitto rappresenta un'importante tappa nel consolidamento dei rapporti bilaterali nel settore educativo. L'integrazione tra istruzione tecnica e mondo produttivo, unita alla promozione della lingua italiana, pone le basi per una collaborazione duratura e proficua, con benefici attesi per entrambi i Paesi.