{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

I Provvedimenti approvati oggi in Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei ministri del 28 ottobre 2025 ha approvato un decreto-legge che introduce importanti novità in materia di sicurezza sul lavoro, protezione civile e sviluppo delle isole minori. Il provvedimento mira a rafforzare la prevenzione degli infortuni, potenziare la tutela assicurativa per studenti e lavoratori e valorizzare specificità territoriali, consolidando la risposta istituzionale alle emergenze.

Il Consiglio dei ministri del 28 ottobre 2025, sotto la presidenza di Giorgia Meloni, ha approvato un articolato pacchetto di misure che rinnova il quadro normativo in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, protezione civile, sviluppo delle isole minori e cooperazione internazionale. L'obiettivo dichiarato è rafforzare la prevenzione, migliorare la qualità dell'ambiente lavorativo e valorizzare le specificità territoriali.

2. Sicurezza sul lavoro: incentivi, controlli e digitalizzazione

Il decreto-legge sulla sicurezza sul lavoro propone un cambiamento di paradigma, puntando sulla prevenzione e l'incentivazione delle buone pratiche. Dal 1° gennaio 2026, le imprese virtuose beneficeranno della revisione delle aliquote INAIL e dei contributi agricoli. Solo le aziende senza condanne o sanzioni negli ultimi tre anni potranno accedere a risorse dedicate.

Si rafforza la vigilanza sui subappalti, mentre la digitalizzazione si traduce nell'introduzione di badge di cantiere e della patente a crediti, con dati precompilati tramite la piattaforma SIISL. L'organico di INAIL e dei Carabinieri per la tutela del lavoro sarà potenziato per garantire controlli più efficaci.

3. Formazione obbligatoria e tutela assicurativa

L'obbligo di aggiornamento per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) viene esteso anche alle piccole imprese, favorendo una cultura della prevenzione diffusa. Gli studenti impegnati nei percorsi scuola-lavoro vedranno rafforzata la tutela assicurativa, che ora include anche il tragitto casa-lavoro e prevede borse di studio per i superstiti.

Le aziende con oltre 15 dipendenti dovranno implementare linee guida per il tracciamento dei "near miss" e avranno incentivi per modelli avanzati di sicurezza. Per le attività ad alto rischio, viene prevista una visita medica in caso di sospetto uso di alcol o droghe. Le sanzioni raccolte saranno destinate a sorveglianza epidemiologica, SPRESAL e formazione.

4. Rafforzamento della protezione civile

Il disegno di legge sulla protezione civile riconosce la specificità del personale e istituisce una sezione contrattuale ad hoc. Viene chiarito il regime di responsabilità penale, limitando la punibilità degli operatori ai soli casi di colpa grave e tenendo conto del contesto emergenziale. Se le condotte seguono le linee guida ufficiali, non ci sarà punibilità.

5. Valorizzazione delle isole minori

Un disegno di legge valorizza le isole minori marine, lagunari e lacustri, _riconoscendo la specificità insulare e promuovendo sviluppo, coesione e sostenibilità_. È previsto un fondo dedicato, il DUPIM come strumento strategico, contratti istituzionali di sviluppo e misure per turismo, sanità, scuola, mobilità, protezione civile e agevolazioni fiscali.

6. Intese internazionali e recepimento direttive UE

Ratificato l’accordo con la Svizzera sul trasporto di cabotaggio transfrontaliero con autobus, migliorando la mobilità dei lavoratori frontalieri e la sostenibilità ambientale. Approvati due decreti legislativi per l’attuazione di direttive UE sulla formazione di infermieri, dentisti e farmacisti, con aggiornamenti su tecnologie, gerodontologia, farmacia clinica e collaborazione interdisciplinare. Recepita anche la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche degli infermieri formati in Romania.

7. Altre decisioni e nomine

Nominato Roberto Occhiuto Commissario ad acta per il piano di rientro sanitario in Calabria, con conferma dei subcommissari Esposito e Fantozzi. Deliberato lo “stato di ricostruzione” per otto comuni colpiti dal sisma del 18 settembre 2023 in Emilia-Romagna. Approvate nomine nei Vigili del Fuoco, Marina Militare e Ministero dei Trasporti. Completano la seduta informative su coesione, dipendenze e normazione europea.

8. Sintesi finale

Il pacchetto di interventi approvato dal Consiglio dei ministri del 28 ottobre 2025 rappresenta un passo decisivo verso una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro, una tutela più efficace dei lavoratori e una valorizzazione delle specificità territoriali. L'approccio integrato e la digitalizzazione dei processi si traducono in benefici tangibili per imprese, operatori e cittadini, in linea con le più avanzate direttive europee.

Pubblicato il: 28 ottobre 2025 alle ore 22:54