{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Grave Attentato a Sigfrido Ranucci: EduNews24 Ribadisce il Sostegno alla Libertà di Stampa

Un ordigno è esploso il 16 ottobre 2025 sotto l’auto del giornalista Sigfrido Ranucci a Pomezia. L’attentato, di matrice intimidatoria, non ha causato feriti ma ha suscitato sgomento e solidarietà nel mondo dell’informazione. Edunews24 condanna con fermezza l’episodio e ribadisce l’importanza di difendere la libertà di stampa e il valore del giornalismo d’inchiesta.

Sommario

* Introduzione ai fatti * Il profilo di Sigfrido Ranucci e la sua attività giornalistica * Le reazioni delle istituzioni e degli organismi di categoria * La posizione di Edunews24 sulla libertà di stampa * Riflessione finale: il valore del giornalismo libero

Introduzione ai fatti

Nella tarda serata del 16 ottobre 2025, un ordigno è esploso sotto l’auto del giornalista Sigfrido Ranucci a Pomezia, in provincia di Roma.L’esplosione ha distrutto due veicoli, tra cui quello del conduttore e quello della figlia, danneggiando parte dell’abitazione ma senza causare feriti.Sul posto sono intervenuti gli artificieri e le forze dell’ordine, mentre la Direzione Distrettuale Antimafia di Roma ha aperto un’inchiesta.L’attentato, definito dagli inquirenti “di chiara matrice intimidatoria”, ha destato forte allarme e solidarietà nel mondo dell’informazione.

Il profilo di Sigfrido Ranucci e la sua attività giornalistica

Sigfrido Ranucci, volto noto del giornalismo d’inchiesta, è il conduttore di “Report”, la trasmissione di Rai 3 che da anni porta alla luce temi scomodi e casi di interesse pubblico.Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerose minacce, tanto da vivere sotto scorta da diversi anni.Il recente attentato rappresenta un grave attacco non solo alla sua persona, ma al principio stesso della libertà di stampa e al diritto dei cittadini a essere informati.

Le reazioni delle istituzioni e degli organismi di categoria

Le reazioni non si sono fatte attendere.Il Presidente della Repubblica ha espresso piena solidarietà a Ranucci, sottolineando la necessità di proteggere chi esercita con coraggio il mestiere di informare.Messaggi di vicinanza sono arrivati anche dal Governo, dalla Rai, dall’Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, che ha parlato di “un attacco alla democrazia e alla libertà d’informazione”.Tutti hanno chiesto che venga fatta piena luce sull’accaduto, affinché episodi di questo tipo non restino impuniti.

La posizione di Edunews24 sulla libertà di stampa

La redazione di Edunews24 condanna con fermezza ogni forma di violenza e intimidazione nei confronti dei giornalisti.Esprimiamo profonda solidarietà a Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia, riconoscendo il valore civile del giornalismo d’inchiesta e l’importanza di chi difende la verità anche a rischio della propria sicurezza.Crediamo che la libertà di informazione sia un diritto fondamentale, da tutelare e proteggere ogni giorno.Ogni gesto che mira a silenziare la stampa rappresenta un’offesa all’intera collettività e ai principi democratici.

Riflessione finale: il valore del giornalismo libero

Il giornalismo libero è un pilastro della democrazia.Senza voci indipendenti e coraggiose, una società non può dirsi veramente consapevole.L’attentato a Sigfrido Ranucci ci ricorda quanto sia importante difendere chi racconta la verità, anche quando questa fa paura.Edunews24 si unisce alle parole di solidarietà di tutto il Paese, invitando i lettori a sostenere il valore dell’informazione etica e trasparente.

Segui Edunews24 per restare informato sulle notizie che contano e per sostenere un giornalismo libero, responsabile e vicino alle persone.

Pubblicato il: 17 ottobre 2025 alle ore 17:05