{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

G7 Istruzione un anno dopo. Si sono ritrovati a Roma i protagonisti del meeting dello scorso anno

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Istruzione tecnica e professionale e intelligenza artificiale i temi al centro del confronto . Il ministro Valditara ha anche avuto due bilaterali con i ministri ungherese e slovacco

A un anno dalla Riunione Ministeriale del G7 sull’Istruzione sotto la Presidenza italiana, si è svolta, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, a Roma, la conferenza informale “One year after the G7 Ministerial Meeting on education”, organizzata dal Mim in collaborazione con l’Unesco.

I delegati dei Paesi del G7 e i rappresentanti della Commissione Europea e degli Stati Membri dell’Ue si sono confrontati su due temi centrali per il mondo della scuola: l’Istruzione tecnica e professionale e l’Intelligenza artificiale. Ad aprire i lavori il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha illustrato l’esperienza italiana e le iniziative avviate dal suo dicastero.

Il primo tema affrontato è stato quello dell’Istruzione tecnica e professionale, sempre più centrale per garantire alle nuove generazioni competenze aggiornate e spendibili nel mondo del lavoro. Ampio spazio è stato dedicato anche all’Intelligenza artificiale per condividere le migliori pratiche per un utilizzo dell’Ia sicuro, etico, efficace e centrato sulla persona.

A margine della conferenza, il Ministro Valditara ha incontrato il Ministro ungherese Balázs Hankó e il Ministro slovacco Tomáš Drucker. Il vertice ha rappresentato un’importante occasione per condividere le buone prassi dei diversi paesi in particolare nei settori strategici dell'istruzione tecnico professionale e dell’intelligenza artificiale.

natlab

Pubblicato il: 30 giugno 2025 alle ore 22:09