{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Delegazione del Parlamento Europeo in Italia per affrontare la crisi abitativa

Dal 16 al 18 settembre 2025, una delegazione del Parlamento Europeo visiterà Milano e Palermo per valutare la disponibilità e l'accessibilità degli alloggi, con l'obiettivo di individuare soluzioni efficaci alla crisi abitativa.

Delegazione del Parlamento Europeo in Italia per affrontare la crisi abitativa

Sommario

1. Introduzione 2. Obiettivi della missione europea 3. Programma della visita a Milano

* Incontri istituzionali * Dialogo con il mondo accademico e studentesco * Visite ai quartieri e confronto con la società civile

1. Programma della visita a Palermo

* Incontri con le autorità locali * Visita al quartiere ZEN e interazione con le associazioni locali * Presentazione del piano di rigenerazione urbana di Messina

1. Conclusioni e prospettive future

Introduzione

Dal 16 al 18 settembre 2025, una delegazione del Parlamento Europeo, guidata dalla presidente della Commissione speciale sulla crisi abitativa (HOUS), Irene Tinagli (S&D, IT), si recherà in Italia per esaminare da vicino la situazione abitativa nelle città di Milano e Palermo. L'obiettivo principale è valutare la disponibilità e l'accessibilità degli alloggi, nonché l'impatto della crisi abitativa sulle comunità locali, al fine di individuare soluzioni efficaci a livello europeo.

Obiettivi della missione europea

La missione mira a:

* Valutare gli approcci locali e regionali alla crisi abitativa in Italia. * Identificare le migliori pratiche che possano essere adottate a livello europeo. * Promuovere il dialogo tra le istituzioni europee e le realtà locali per affrontare congiuntamente le sfide legate all'abitazione.

Programma della visita a Milano

Incontri istituzionali

Il 16 settembre, la delegazione incontrerà le autorità comunali e regionali, tra cui il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e l'assessore regionale Paolo Franco. Questi incontri serviranno a comprendere le politiche attuali e le sfide che la città affronta in termini di alloggi.

Dialogo con il mondo accademico e studentesco

Successivamente, i deputati si confronteranno con rappresentanti delle università milanesi e delle organizzazioni studentesche per discutere la crescente carenza di alloggi adeguati e a prezzi accessibili nelle grandi città, un problema particolarmente sentito dagli studenti universitari.

Visite ai quartieri e confronto con la società civile

Il 17 settembre, la delegazione visiterà diversi quartieri di Milano e incontrerà organizzazioni della società civile e associazioni interessate. L'obiettivo è approfondire le cause e le conseguenze della crisi abitativa ed esaminare possibili soluzioni, tra cui progetti di edilizia sociale e iniziative di rigenerazione urbana.

Programma della visita a Palermo

Incontri con le autorità locali

Il 18 settembre, i membri della delegazione si sposteranno a Palermo, dove incontreranno il sindaco Roberto Lagalla e il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Questi incontri serviranno a discutere le specificità della crisi abitativa nel contesto siciliano e le misure adottate a livello locale.

Visita al quartiere ZEN e interazione con le associazioni locali

La delegazione visiterà il quartiere ZEN, noto per le sue problematiche sociali e abitative, e si confronterà con associazioni locali attive in iniziative di edilizia sociale. Questo permetterà di comprendere meglio le sfide e le opportunità legate alla riqualificazione urbana e all'inclusione sociale.

Presentazione del piano di rigenerazione urbana di Messina

Nel pomeriggio, i deputati assisteranno alla presentazione di un piano di rigenerazione urbana per la città di Messina, che potrebbe servire da modello per altre realtà europee. Questo piano prevede interventi mirati per migliorare la qualità della vita dei residenti e affrontare le criticità legate all'abitazione.

Conclusioni e prospettive future

La missione della delegazione del Parlamento Europeo rappresenta un'importante occasione per mettere in evidenza le sfide e le opportunità legate al diritto alla casa, all'inclusione sociale e allo sviluppo sostenibile in Italia e nel Sud Europa. I risultati di questa visita contribuiranno a orientare le politiche europee in materia di edilizia abitativa, promuovendo soluzioni efficaci e sostenibili per affrontare la crisi degli alloggi.

Conferenza stampa

Giovedì 18 settembre alle ore 15.00, la presidente Irene Tinagli terrà una conferenza stampa presso Palazzo dei Normanni, sede dell'Assemblea Regionale Siciliana (Piazza del Parlamento 1, 90129 Palermo), per presentare le conclusioni della missione e le prospettive future.

Membri della delegazione:

* Irene Tinagli (S&D, IT) – presidente * Nikolina Brnjac (PPE, HR) * Regina Doherty (PPE, IE) * Gabriele Bischoff (S&D, DE) * Marko Vešligaj (S&D, HR) * Georgiana Teodorescu (ECR, RO)

Membri accompagnatori:

* Marco Falcone (PPE, IT) * Pierfrancesco Maran (S&D, IT) * Lara Magoni (ECR, IT) * Antonella Sberna (ECR, IT) * Ilaria Salis (The Left, IT)

Per ulteriori dettagli sul programma della missione, è possibile consultare il documento ufficiale disponibile al seguente link: Programma della missione HOUS a Milano e Palermo.

---

*Nota: Questo articolo è stato redatto sulla base delle informazioni disponibili al momento della pubblicazione e potrebbe essere soggetto a modifiche in base agli sviluppi successivi.*

Pubblicato il: 13 settembre 2025 alle ore 09:43