{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

CEI e UCEI insieme per combattere l'antisemitismo in Italia

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) presentano sedici schede didattiche per promuovere la conoscenza dell'ebraismo nelle scuole italiane, un'iniziativa congiunta contro l'antisemitismo.

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) hanno intrapreso un'iniziativa congiunta volta a promuovere la conoscenza dell'ebraismo nelle scuole italiane. Questo progetto si concretizza nella realizzazione di sedici schede didattiche, frutto di anni di collaborazione tra le due istituzioni, con l'obiettivo di contrastare l'antisemitismo attraverso l'educazione.

Presentazione delle sedici schede didattiche

Le sedici schede, disponibili online in italiano e in inglese, offrono un approfondimento sui temi più rilevanti della tradizione ebraica. Destinate principalmente alla redazione dei libri di testo per l'insegnamento della religione cattolica, queste risorse mirano a fornire agli studenti una comprensione accurata e rispettosa dell'ebraismo.

Obiettivi e finalità del progetto

L'iniziativa nasce dall'esigenza di assicurare alla scuola italiana materiali didattici di qualità che promuovano la conoscenza come vero antidoto a ogni forma di discriminazione e antisemitismo. Attraverso un dialogo aperto e rispettoso delle differenze, CEI e UCEI intendono favorire un'educazione inclusiva e consapevole.

Dettagli dell'evento di presentazione

Il volume "Sedici Schede per conoscere l’Ebraismo. Il lavoro congiunto di CEI e UCEI: una buona prassi italiana" sarà presentato il oggi alle ore 17:00 presso Palazzo Borromeo. L'evento, organizzato dall'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, in collaborazione con CEI e UCEI, si inserisce nel contesto del 60° anniversario della Dichiarazione "Nostra Aetate".

Dichiarazioni dei protagonisti

Don Giuliano Savina, direttore dell'Ufficio CEI per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, ha sottolineato: "Le 16 schede rappresentano uno snodo strategico che dice della direzione giusta intrapresa e da seguire". Ernesto Diaco, direttore dell'Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università, ha aggiunto: "La scuola si conferma il luogo favorevole per l’incontro, il dialogo e l’approfondimento dei temi inerenti il dialogo interreligioso e la collaborazione fra le diverse comunità".

La collaborazione tra CEI e UCEI nella realizzazione di queste schede didattiche rappresenta un esempio virtuoso di dialogo interreligioso e di impegno comune contro l'antisemitismo. L'educazione, in questo contesto, si conferma strumento fondamentale per promuovere la conoscenza reciproca e il rispetto tra le diverse tradizioni religiose.

Pubblicato il: 5 novembre 2025 alle ore 16:13