Premio Nazionale Olivetti della Camera di Commercio di Cosenza: Una Cerimonia Celebrativa a Roma nel Segno di Sostenibilità e Comunità
Indice
* Introduzione alla cerimonia e alla visione di Adriano Olivetti * Il contesto storico e culturale del Premio Nazionale Olivetti * La partecipazione della Camera di Commercio di Cosenza * La cerimonia di premiazione: cronaca e protagonisti * I vincitori del Premio: Renner Italia Spa e Liceo Galanti * I progetti premiati: innovazione, welfare e sogni condivisi * Le menzioni d’onore: eccellenze italiane tra sostenibilità e comunità * Il valore della visione olivettiana nell’epoca contemporanea * Impatto dei progetti premiati sulla società e sul territorio * Sintesi e prospettive future per il Premio Nazionale Olivetti
Introduzione alla cerimonia e alla visione di Adriano Olivetti
Nella cornice suggestiva della Capitale, Roma ha ospitato il 25 novembre 2025 la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Olivetti, organizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza. Un evento che non solo mette in luce le eccellenze italiane in tema di innovazione, sostenibilità e benessere sociale, ma che rinnova ogni anno il potente insegnamento del visionario Adriano Olivetti. Il Premio si conferma così come uno dei principali riconoscimenti nazionali dedicati a chi, nel mondo dell’impresa e dell’educazione, agisce in coerenza con i valori di responsabilità, etica e comunità.
Il contesto storico e culturale del Premio Nazionale Olivetti
Il Premio Nazionale Olivetti affonda le sue radici nell’esperienza industriale e sociale di Adriano Olivetti, pioniere di un modello di impresa orientato non solo all’innovazione tecnologica, ma anche al benessere collettivo. Negli ultimi anni, la Camera di Commercio di Cosenza ha saputo reinterpretare questa eredità, promuovendo percorsi di valorizzazione per aziende, istituzioni scolastiche e realtà associative che scelgono la strada dei valori sociali.
Questo Premio intende premiare, quindi, non solo la performance economica, ma soprattutto la capacità di incidere positivamente sulla società; una visione che risuona ancora oggi come straordinariamente attuale.
La partecipazione della Camera di Commercio di Cosenza
La Camera di Commercio di Cosenza ha assunto il ruolo di promotore e fulcro organizzativo dell’evento, consolidando il legame con la tradizione olivettiana e portando il dibattito su temi cruciali quali la sostenibilità sociale ed ambientale. Grazie all’azione di questa istituzione, il Premio Nazionale Olivetti si pone come piattaforma di incontro e confronto tra imprese, scuole, istituzioni e società civile.
Particolare attenzione viene data alle realtà del territorio calabrese, ma anche all'apertura verso l’intero sistema nazionale, sottolineando l’importanza della rete.
La cerimonia di premiazione: cronaca e protagonisti
Il 25 novembre 2025, la sede romana designata per l’evento si è trasformata in uno spazio di dialogo e celebrazione. Alla presenza di rappresentanti istituzionali, imprenditori, dirigenti scolastici e numerosi giovani, la cerimonia di premiazione Olivetti a Roma ha visto la partecipazione di personalità del panorama economico, sociale e culturale nazionale.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali della Camera di Commercio di Cosenza, seguita da una riflessione corale sul ruolo centrale delle nuove generazioni nella costruzione di una società più equa e sostenibile.
Il percorso verso la scelta dei premiati si è sviluppato attraverso una selezione rigorosa e trasparente, nella quale la giuria ha analizzato numerosi progetti candidati dai più diversi settori.
I vincitori del Premio: Renner Italia Spa e Liceo Galanti
Culmine della giornata sono stati gli annunci dei vincitori del Premio Olivetti 2025. A distinguersi sono state realtà provenienti da mondi solo apparentemente distanti: l’industria privata e il mondo dell’istruzione. In particolare, Renner Italia Spa ha convinto la giuria con il progetto denominato _"Nuovo welfare abitativo"_, mentre il Liceo Galanti ha dato prova di sensibilità e lungimiranza attraverso la proposta _"Il nostro sogno, il tuo sogno"_.
Queste due iniziative rappresentano la declinazione moderna della visione olivettiana, coniugando innovazione, attenzione al benessere e spirito di comunità. Le motivazioni della giuria hanno sottolineato l’efficacia e l’originalità delle idee presentate, la loro replicabilità e la capacità di produrre impatti positivi tangibili.
Renner Italia Spa: “Nuovo welfare abitativo”
Renner Italia Spa è un’azienda leader nel settore dei rivestimenti per legno e altri materiali, da sempre impegnata nel coniugare ricerca industriale e responsabilità sociale. Il progetto "Nuovo welfare abitativo" propone un modello innovativo di welfare aziendale, volto a migliorare la qualità della vita dei dipendenti e delle loro famiglie.
Tra gli elementi chiave:
* Offerta di alloggi a prezzi calmierati per i collaboratori * Servizi di supporto alla conciliazione lavoro-vita privata * Iniziative di inclusione sociale per famiglie in condizioni di fragilità * Promozione di percorsi di formazione e crescita personale
Questo approccio, ispirato alle migliori esperienze italiane ed europee, dimostra come l’impresa possa diventare un catalizzatore di cambiamento sociale.
Liceo Galanti: “Il nostro sogno, il tuo sogno”
Il Liceo Galanti si è distinto con il progetto _"Il nostro sogno, il tuo sogno"_, un’iniziativa educativa che mira a favorire la partecipazione attiva degli studenti alla vita della scuola e del territorio.
I punti di forza del progetto includono:
* Coinvolgimento degli studenti in processi decisionali scolastici * Attività di orientamento e tutoraggio tra pari * Realizzazione di spazi di ascolto e confronto sulle esigenze giovanili * Collaborazioni con realtà associative e pubbliche locali
L’orizzonte pedagogico è quello di una scuola aperta, democratica, attenta non solo alla formazione ma anche al benessere integrale degli studenti.
I progetti premiati: innovazione, welfare e sogni condivisi
Raccontare i progetti di Renner Italia Spa e del Liceo Galanti significa approfondire due casi esemplari della migliore Italia proiettata verso futuro e coesione sociale.
Mentre il "Nuovo welfare abitativo" rappresenta una risposta concreta alle sfide della contemporaneità, "Il nostro sogno, il tuo sogno" pone l’attenzione sulla centralità dello studente e sull’importanza di una comunità educante inclusiva. Entrambi promuovono la partecipazione attiva, la condivisione e la responsabilità diffusa.
Le menzioni d’onore: eccellenze italiane tra sostenibilità e comunità
A completare il palmares, la giuria ha conferito menzioni d’onore Premio Olivetti a realtà che si sono distinte per progettualità e impatto. Le imprese e organizzazioni premiate sono:
* Italgas Reti * Manini Prefabbricati * Fattoria della Piana * Ema Health * Arabat
Queste menzioni riconoscono l’impegno di aziende e associazioni capaci di sviluppare pratiche sostenibili e solidali, contribuendo a tessere una nuova cultura d’impresa e comunità. Le esperienze premiate spaziano dall’innovazione nella gestione delle reti energetiche, alle soluzioni prefabbricate per l’edilizia sostenibile, dal lavoro in ambito sociale e sanitario fino alla ricerca su nuovi materiali.
Il valore della visione olivettiana nell’epoca contemporanea
La visione di Adriano Olivetti rappresenta ancora oggi una bussola imprescindibile per interpretare le sfide dell’innovazione responsabile e sostenibile. Il Premio Nazionale Olivetti 2025 ha saputo coniugare il rispetto della tradizione con la capacità di individuare e valorizzare le esperienze più significative del momento.
I temi della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, della valorizzazione delle persone in azienda e a scuola sono diventati assi portanti delle politiche pubbliche e dei modelli industriali più avanzati. Il premio si configura quindi come laboratorio privilegiato per stimolare una riflessione nazionale su questi argomenti, offrendo esempi concreti e replicabili.
Impatto dei progetti premiati sulla società e sul territorio
L’obiettivo del Premio Nazionale Olivetti non è soltanto quello di premiare, ma anche e soprattutto di diffondere modelli virtuosi. L’impatto dei progetti di Renner Italia Spa e del Liceo Galanti risulta evidente su più livelli:
* Crescita del benessere organizzativo nelle imprese * Partecipazione attiva degli studenti nelle scuole * Miglioramento della qualità della vita nei territori coinvolti * Sviluppo di reti tra enti pubblici e privati * Promozione della sostenibilità e della responsabilità sociale
Questi risultati testimoniano la forza della visione olivettiana, capace di guidare trasversalmente scuola, impresa e società civile.
Sintesi e prospettive future per il Premio Nazionale Olivetti
La cerimonia premiazione Olivetti Roma conclusasi il 25 novembre 2025 è stata più di una semplice celebrazione: si è trattato di un’occasione per stringere nuove alleanze e progettare il futuro su fondamenta solide di etica e innovazione.
Guardando avanti, il Premio Nazionale Olivetti continuerà a svilupparsi come piattaforma di dialogo nazionale, aprendo a nuove categorie, coinvolgendo giovani, imprese socialmente responsabili, istituti scolastici e università, e diffondendo una cultura della sostenibilità.
In un contesto globale segnato da profonde trasformazioni, il compito della Camera di Commercio di Cosenza sarà quello di investire ancora di più in formazione, riconoscimento dei talenti e partnership strategiche. Solo così sarà possibile rendere l’Italia un laboratorio di innovazione per la comunità, in linea con il pensiero di Olivetti.
Per concludere, il Premio Nazionale Olivetti si ripropone come evento di riferimento nazionale, capace di generare valore non solo per i vincitori e i partecipanti, ma per l’intero Paese. Il prossimo appuntamento sarà occasione per nuovi racconti di eccellenza e, soprattutto, per ribadire che unire etica, impresa e sogni condivisi non solo è auspicabile, ma necessario.