{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

I Presìdi del libro: leggere per crescere insieme

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Dalle scuole alle piazze, un tessuto culturale che si espande a Bari e in tutta la Puglia

I Presìdi del libro: leggere per crescere insieme

Indice dei paragrafi

* Introduzione ai Presìdi del libro e alla promozione della lettura * Origini e sviluppo dell’Associazione Presìdi del libro * La struttura dei gruppi di lettori: organizzazione e valore sociale * I progetti nelle scuole: il caso di “Bibliotecando” * “Sassi nello stagno”: cultura e impegno a Noicattaro * L’incontro tra generazioni: i lettori di tutte le età * Bari e la diffusione della cultura attraverso la lettura * Eventi culturali per la promozione della lettura * L’importanza degli autori contemporanei nei Presìdi * Analisi dell’impatto sociale ed educativo * Sintesi e prospettive future della rete

Introduzione ai Presìdi del libro e alla promozione della lettura

Negli ultimi venti anni, il panorama culturale italiano ha visto emergere nuove strategie per favorire la promozione della lettura, strumento insostituibile di conoscenza, crescita personale e coesione sociale. In un contesto talvolta segnato dal progressivo allontanamento dei cittadini dall’abitudine alla lettura, iniziative innovative si sono fatte largo, portando una ventata di vitalità nei territori. Tra queste, spicca il lavoro svolto dai Presìdi del libro, una realtà nata nel 2002 e oggi in costante espansione, particolarmente attiva su Bari e in tutta la Puglia, con una crescente eco nazionale.

Ma cosa sono davvero i Presìdi del libro? Non si tratta semplicemente di circoli letterari, ma di una rete strutturata di gruppi di lettori informali che, mossi da passione e impegno, si fanno promotori di cultura organizzando eventi, incontri e laboratori dedicati al libro e alla lettura. La loro missione è fortemente incentrata sulla diffusione della cultura del libro, arrivando a coinvolgere lettori di tutte le età: dagli studenti agli adulti, dagli anziani ai più giovani, con una speciale attenzione alla fascia scolastica grazie a collaborazioni con istituti e docenti.

Origini e sviluppo dell’Associazione Presìdi del libro

L’Associazione Presìdi del libro nasce ufficialmente a Bari nel 2002, in un momento storico in cui il dibattito nazionale sulla necessità di avvicinare nuovamente la cittadinanza ai libri era acceso. L’idea prende forma grazie alla volontà di un gruppo di operatori culturali, giornalisti, insegnanti e bibliotecari che riconoscono nel libro non solo uno strumento per il sapere personale, ma anche un catalizzatore di socialità.

Da allora la sede centrale è rimasta a Bari, ma la missione dell’Associazione ha varcato i confini cittadini, fino a coinvolgere numerose città e borghi della Puglia e, via via, anche di altre regioni. A testimonianza della vitalità del movimento, ci sono oggi decine di Presìdi attivi e costantemente impegnati in una fitta agenda di eventi culturali sulla lettura.

Ciò che distingue i Presìdi del libro da altre iniziative è l’idea di una partecipazione dal basso: tutti possono creare un gruppo, senza particolari barriere di accesso. È la passione per la lettura a guidare, con la convinzione che il libro rappresenti un ponte tra le persone.

La struttura dei gruppi di lettori: organizzazione e valore sociale

Ogni Presidio del libro prende forma come gruppo informale di lettori, con una struttura volutamente snella e dinamica. Ogni gruppo si dota di un responsabile che funge da mediatore con l’Associazione centrale, garantendo la coerenza delle attività e la loro effettiva realizzazione sul territorio.

Questa organizzazione consente una forte personalizzazione delle attività: i gruppi possono essere formati da pochi membri o da decine di persone, ciascuno con specifici interessi letterari. Alcuni Presìdi si specializzano in narrativa contemporanea, altri in letteratura per l’infanzia, in poesia o in saggistica. Questo pluralismo è uno dei punti di forza dell’iniziativa, perché favorisce la promozione della lettura in tutte le sue declinazioni.

Il valore sociale della rete emerge nella sua capacità di favorire la crescita di una comunità di cittadini motivati, favorendo occasioni di incontro incentrate non solo sul dibattito letterario, ma anche sull’inclusione, sulla solidarietà e sulla valorizzazione delle biblioteche pubbliche e scolastiche.

I progetti nelle scuole: il caso di “Bibliotecando”

Le scuole rappresentano il cuore pulsante di molte attività dei Presìdi del libro, in quanto proprio nei banchi inizia il rapporto più autentico con i libri. A questo proposito, merita un’attenzione particolare il progetto “Bibliotecando”, che coinvolge numerose realtà scolastiche sul territorio pugliese.

La finalità di Bibliotecando è quella di trasformare la biblioteca scolastica in uno spazio vivo, non solo luogo di consultazione, ma centro propulsore di idee, dialogo e confronto. Gli studenti diventano protagonisti attivi: selezionano testi, discutono delle proprie letture, organizzano incontri con autori, lavorano in gruppo su recensioni, podcast o produzioni multimediali che raccontano le loro esperienze letterarie.

Grazie all’impegno dei Presìdi, gli insegnanti trovano un prezioso alleato nel rendere più coinvolgente l’insegnamento della letteratura. La presenza di autori contemporanei come Mohamed Maalel e Esperance Hakuzwimana stimola la curiosità dei ragazzi, avvicinandoli a tematiche attuali come l’integrazione, l’identità e il confronto tra culture.

“Sassi nello stagno”: cultura e impegno a Noicattaro

Un esempio emblematico del radicamento territoriale dei Presìdi del libro è rappresentato dal progetto “Sassi nello stagno”, attivo nel comune di Noicattaro. L’iniziativa nasce dalla volontà di creare effetti dirompenti - come appunto un sasso lanciato nello stagno - nella vita culturale della comunità locale.

Coinvolgendo cittadini di tutte le età, “Sassi nello stagno” si articola in incontri aperti, letture collettive, laboratori creativi e dibattiti che affrontano temi urgenti della contemporaneità, sempre a partire dal libro come punto di partenza. Attori del territorio, volontari, studenti e famiglie collaborano per una promozione della lettura che sia allo stesso tempo momento ludico e strumento di formazione civica.

A Noicattaro, la sinergia tra Presìdi del libro e amministrazione locale consente ogni anno la realizzazione di rassegne, mini-festival e appuntamenti in biblioteca che arricchiscono l’offerta culturale di una cittadina già molto attiva.

L’incontro tra generazioni: i lettori di tutte le età

Uno dei tratti distintivi dell’esperienza dei Presìdi del libro risiede nell’inclusività generazionale. Ragazzi, adulti, docenti, pensionati: tutti possono partecipare e trovare il proprio spazio nei numerosi progetti promossi dalla rete. Non è raro vedere gruppi di lettura guidati da giovani, così come laboratori in cui la memoria storica degli anziani viene valorizzata attraverso narrazioni condivise.

Questo approccio consente di consolidare legami tra generazioni, facilitando uno scambio di idee, esperienze e conoscenze che va ben oltre la semplice lettura. Ne traggono beneficio tanto i ragazzi che si avvicinano ai libri quanto gli adulti che riscoprono il piacere e il valore della letteratura come veicolo di dialogo intergenerazionale.

Bari e la diffusione della cultura attraverso la lettura

Nel capoluogo pugliese, la presenza della sede centrale rappresenta un indubbio vantaggio per la progettualità e la visibilità dei Presìdi del libro. Bari si distingue per un’infrastruttura culturale ricca e diversificata: biblioteche pubbliche, librerie indipendenti, spazi associativi e scuole cooperative nell’organizzare laboratori e incontri tematici.

Gli eventi organizzati dai Presìdi del libro contribuiscono in maniera determinante alla diffusione della cultura a Bari, coinvolgendo residenti e studenti, con appuntamenti che puntano a rendere il libro protagonista anche al di fuori dei contesti tradizionali. Letture pubbliche all’aperto, presentazioni nei quartieri più periferici, collaborazioni con musei e teatri sono solo alcuni esempi di una progettualità che si articola su più piani.

Eventi culturali per la promozione della lettura

Ogni anno, l’Associazione Presìdi del libro promuove e sostiene una ricca programmazione di eventi culturali dedicati alla lettura. Queste iniziative spaziano dalle tradizionali presentazioni di libri agli incontri con autori, dai dibattiti su temi di attualità ai laboratori creativi sia per adulti che per bambini.

L’obiettivo è duplice: valorizzare gli autori italiani e stranieri, ma anche promuovere una lettura consapevole e critica. Gli eventi favoriscono la partecipazione attiva del pubblico, che viene spesso invitato a mettere in discussione le proprie idee, esprimere giudizi sulle opere lette e proporre spunti per le successive attività.

La capillarità degli eventi consente di raggiungere non solo i centri urbani più popolosi, ma anche le aree rurali e i borghi, contribuendo a contrastare fenomeni di isolamento culturale e offrendo un punto di riferimento stabile per tutti coloro che desiderano condividere la passione per i libri.

L’importanza degli autori contemporanei nei Presìdi

Un aspetto che merita di essere sottolineato riguarda la particolare attenzione che i Presìdi del libro tributano agli autori contemporanei, italiani e stranieri. In molte attività – come nel progetto Bibliotecando – le opere di scrittori come Mohamed Maalel e Esperance Hakuzwimana diventano il fulcro del confronto tra studenti e insegnanti.

L’inclusione di testi contemporanei consente di avvicinare i giovani alle questioni sociali più attuali: la migrazione, il dialogo interculturale, le storie di integrazione e di crescita all’interno di comunità complesse e in evoluzione. Questa scelta didattica e culturale si rivela vincente nel rendere la letteratura un’esperienza viva, radicata nella quotidianità e capace di offrire strumenti di lettura del presente.

Analisi dell’impatto sociale ed educativo

A distanza di oltre vent’anni dalla nascita, è opportuno tracciare un bilancio dell’azione dei Presìdi del libro. L’impatto sociale ed educativo è ampiamente riconosciuto nell’ambito della promozione della lettura. Le attività favoriscono l’acquisizione di competenze trasversali: spirito critico, capacità di argomentazione, senso civico e rispetto delle differenze culturali.

Inoltre, la diffusione capillare dei gruppi di lettori e dei progetti nelle scuole favorisce la creazione di una comunità più coesa, aperta all’innovazione e al dialogo. Molti giovani che si sono avvicinati ai Presìdi del libro da studenti oggi operano come volontari o coordinatori di nuovi gruppi, a dimostrazione della forza generativa di questa esperienza.

C’è da sottolineare anche il contributo nella lotta contro la dispersione scolastica, soprattutto nelle aree meno servite da servizi bibliotecari. La presenza dei Presìdi si traduce spesso in un presidio contro la solitudine e la povertà educativa.

Sintesi e prospettive future della rete

Il percorso dei Presìdi del libro rappresenta oggi uno dei più convincenti esempi di progetti di lettura nelle scuole e comunità, capace di mettere in relazione pubblico e privato, istituzioni scolastiche e associazioni, volontari e autori. A Bari come a Noicattaro, in ogni angolo della regione Puglia, l’effervescenza culturale generata dalla promozione della lettura continua a stupire.

Le prospettive future della rete sono estremamente positive. Si intende rafforzare la collaborazione con le scuole, ampliare il coinvolgimento di autori, favorire la formazione di nuovi gruppi di lettori anche fuori dalla regione. Importante sarà inoltre proseguire nell’attività di messa in rete tra le diverse esperienze locali, favorendo così una crescita organica e la diffusione delle buone pratiche.

I Presìdi del libro si candidano così a rappresentare un modello replicabile in tutta Italia, dove la promozione della lettura diventa non solo trasmissione di conoscenze, ma anche e soprattutto costruzione di cittadini consapevoli e attivi nella propria comunità.

Pubblicato il: 30 luglio 2025 alle ore 10:43