Fvg Via dei Sapori: 25 anni di racconto del territorio tra eccellenze enogastronomiche e formazione d’eccellenza
Indice
* Introduzione: la celebrazione a Udine * La storia del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori * I numeri di un successo: 1 milione di assaggi e 185 eventi nel mondo * Le 73 aziende ambasciatrici del gusto friulano * Il racconto del territorio attraverso l’enogastronomia * Partnership e formazione: l’accordo con Academy Its di Udine * L’importanza della formazione nel settore enogastronomico * L’impatto sul territorio: economia, cultura, promozione * Eventi celebri e protagonisti del Consorzio * Sfide future e prospettive per i prossimi 25 anni * Conclusioni: un modello per l’Italia e per l’Europa
Introduzione: la celebrazione a Udine
Il 2025 segna un traguardo particolarmente importante per il Friuli Venezia Giulia e per il suo tessuto produttivo e culturale: il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori compie 25 anni. La celebrazione, avvenuta a Udine, ha visto la presenza di numerose personalità istituzionali, imprenditori, chef e rappresentanti delle migliori aziende del territorio, simbolo di eccellenza enogastronomica. La ricorrenza non rappresenta solo un anniversario, ma un’occasione per riflettere sul cammino compiuto, sulle sfide superate e sulle nuove prospettive, condividendo con il pubblico, la stampa e gli stakeholder i risultati raggiunti e le novità, tra cui la preziosa partnership con l’Academy Its di Udine per la formazione del personale.
La storia del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori
Fondato nel 2000, il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori nasce dalla volontà di unire le principali realtà della ristorazione e della produzione agroalimentare regionale sotto un’unica grande bandiera: quella della qualità e della promozione del territorio. In questi venticinque anni, FVG Via dei Sapori è divenuto un vero e proprio ambasciatore delle eccellenze enogastronomiche friulane, raccontando il Friuli Venezia Giulia attraverso iniziative, eventi, degustazioni e collaborazioni a livello nazionale e internazionale. Il presidente Walter Filiputti, tra i principali promotori dell’iniziativa, ha sempre sottolineato il valore di fare rete per valorizzare il patrimonio locale e rafforzare la filiera.
I numeri di un successo: 1 milione di assaggi e 185 eventi nel mondo
Se il valore di un progetto si misura anche con i numeri, il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori può vantare statistiche impressionanti. In 25 anni, sono stati realizzati ben 185 eventi in 83 località diverse nel mondo, dalla Regione al resto d’Italia, fino a Europa e Stati Uniti. Questi eventi hanno permesso di servire oltre un milione di assaggi, testimoniando il grande interesse che il pubblico riserva alle eccellenze di casa nostra. Ogni evento è stato organizzato con rigore, attenzione alla qualità e un forte spirito di innovazione, portando il meglio del Friuli Venezia Giulia in contesti tra i più diversi, da fiere internazionali a iniziative tematiche per specialisti del settore.
Le 73 aziende ambasciatrici del gusto friulano
Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori si compone oggi di 73 aziende fra ristoratori, produttori di vini, aziende agricole e artigiani alimentari. Ciascuna realtà rappresenta l’eccellenza del proprio settore, contribuendo a costruire un mosaico di sapori unici, tradizioni antiche e innovazione. Tra le aziende del Consorzio figurano nomi celebri della ristorazione, aziende vitivinicole storiche, produttori di tipicità locali divenute sinonimo di qualità anche fuori dal territorio regionale.
Le aziende del consorzio condividono una filosofia comune, che si basa su:
* Sostenibilità nella produzione * Rispetto delle tradizioni locali * Ricerca e innovazione * Collaborazione e rete
Tutto ciò permette di promuovere la vera identità friulana, esaltando i prodotti tipici e la loro storia.
Il racconto del territorio attraverso l’enogastronomia
Uno dei punti di forza di FVG Via dei Sapori è la capacità di fare del cibo un vero racconto del territorio. Il cibo, infatti, è espressione di identità, cultura e storia. Attraverso degustazioni, serate tematiche, cene spettacolo, eventi didattici e iniziative aperte anche al grande pubblico, il consorzio ha consentito ai partecipanti di immergersi nei sapori, profumi e tradizioni del Friuli Venezia Giulia.
Questo racconto del territorio friulano si è articolato negli anni su molteplici direttrici:
* La promozione delle eccellenze enogastronomiche friulane * La riscoperta di antiche ricette e pratiche agricole * L’introduzione delle nuove generazioni alle tradizioni locali * La capacità di adattare la cucina regionale ai gusti contemporanei senza perdere l’identità
Questa narrazione non si ferma alla cucina, ma tocca anche il turismo, la promozione delle bellezze paesaggistiche, la valorizzazione delle città e dei luoghi simbolo del Friuli.
Partnership e formazione: l’accordo con Academy Its di Udine
Uno dei momenti più significativi dell’anniversario è stato la presentazione dell’accordo tra il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori e l’Academy Its di Udine. L’obiettivo è chiaro: investire nella formazione di personale specializzato, capace di portare avanti il racconto del territorio e di gestire il crescente interesse nei confronti dell’offerta enogastronomica friulana.
La partnership prevede:
* Corsi di formazione professionale * Stage e tirocini presso aziende del consorzio * Workshop tematici e attività pratiche * Supporto per l’inserimento lavorativo nel settore enogastronomico
Una sinergia che punta a rafforzare non solo la forza lavoro del futuro, ma anche l’identità stessa del Friuli Venezia Giulia come territorio integro, innovativo e attento allo sviluppo professionale dei giovani.
L’importanza della formazione nel settore enogastronomico
La costante evoluzione del settore richiede investimenti continui su competenze e conoscenze. Il lavoro in sinergia fra consorzio e Academy Its di Udine è un modello virtuoso, destinato a fare scuola a livello nazionale, in un contesto in cui il capitale umano si conferma una delle leve più importanti per la competitività e per la salvaguardia delle tradizioni.
Formare personale che conosca il valore delle materie prime, sappia comunicare la storia dei prodotti e sappia gestire con professionalità il rapporto col cliente è fondamentale per mantenere alta la reputazione delle eccellenze enogastronomiche friulane. Questa visione strategica prevede programmi personalizzati, docenze di alta qualità e il continuo confronto con le realtà aziendali più dinamiche della regione.
L’impatto sul territorio: economia, cultura, promozione
Gli effetti dell’attività del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori sono facilmente percepibili anche dall’esterno. Suddividendoli per aree tematiche, ne emerge un quadro ricco e multilivello:
* Economia: il settore enogastronomico rappresenta un asset fondamentale per la regione, capace di generare occupazione, valore aggiunto e richiamare turisti da tutto il mondo. * Cultura: recupero e valorizzazione delle tradizioni, riscoperta di antiche pratiche e ricette, organizzazione di eventi culturali con degustazioni e laboratori. * Promozione: il consorzio è uno dei principali promotori dell’immagine del Friuli Venezia Giulia nel mondo, rendendo la regione un punto di riferimento nel panorama delle eccellenze italiane.
Eventi celebri e protagonisti del Consorzio
Durante questi 25 anni, molti sono stati gli eventi che hanno segnato la storia del consorzio e lasciato un segno nel panorama regionale e nazionale. Tra i più noti, vanno ricordati:
* Le Cene Spettacolo con percorsi di degustazione che hanno messo in dialogo piatti tipici e nuove proposte creative. * Le collaborazioni con chef di fama internazionale che hanno valorizzato la cucina friulana su palcoscenici prestigiosi. * La partecipazione a fiere internazionali dove l’identità friulana è stata promossa all’estero. * Gli “Open Days” nelle aziende consorziate, che hanno permesso al pubblico di conoscere da vicino la produzione.
Tra i protagonisti, oltre al presidente Filiputti, spiccano chef, viticoltori, artigiani e imprenditori che hanno creduto nella capacità di fare squadra e di offrire al pubblico un’esperienza sempre nuova e coinvolgente.
Sfide future e prospettive per i prossimi 25 anni
Guardando al futuro, il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori pone la formazione, la sostenibilità e l’internazionalizzazione al centro della propria strategia. Le sfide sono molteplici:
* Mantenere l’identità senza cedere alle omologazioni * Gestire la crescente domanda di prodotti di qualità * Investire nell’innovazione, soprattutto digitale, per continuare a raccontare il territorio in modo efficace * Diffondere le buone pratiche di produzione sostenibile
Attraverso la continua collaborazione tra le aziende, la stretta connessione con le scuole di formazione e la capacità di investire su giovani talenti, il Consorzio ha tutte le carte in regola per continuare a crescere e rappresentare un modello a livello nazionale ed europeo.
Conclusioni: un modello per l’Italia e per l’Europa
A venticinque anni dalla sua nascita, FVG Via dei Sapori conferma il suo ruolo di punto di riferimento imprescindibile per la promozione della cultura enogastronomica, la valorizzazione delle economie locali e l’innovazione nella formazione.
L’accordo siglato con l’Academy Its di Udine rappresenta un passo avanti strategico per garantire alle nuove generazioni una preparazione all’altezza delle sfide che il mercato globale impone, mentre i risultati ottenuti dal consorzio confermano la qualità dell’approccio scelto sin dalle origini.
Il racconto del territorio, il lavoro di squadra e la formazione continua rappresentano le chiavi per i prossimi decenni, in un contesto in cui il Friuli Venezia Giulia si prepara ad affrontare con entusiasmo e consapevolezza le sfide di un mercato sempre più competitivo, ma anche ricco di opportunità per chi sa coniugare eccellenza, passione e innovazione.
I 25 anni di attività celebrati a Udine sono il simbolo di ciò che si può raggiungere quando valori come la coesione, la qualità e la visione vengono messi al servizio di una terra straordinaria, della sua gente e del suo futuro. Un traguardo importante per il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, ma anche uno stimolo a rilanciare, innovare e aprirsi al mondo, forti di una tradizione che giorno dopo giorno si rinnova nella capacità di raccontare e condividere il meglio che il Friuli Venezia Giulia ha da offrire.