{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Dolo-Vini-Miti: La Verticalità del Vino nelle Valli di Cembra e Fiemme tra Cultura, Trekking ed Esperienze Uniche

Dal 9 al 12 ottobre torna il festival che celebra i vini verticali, la viticoltura eroica e l’identità territoriale delle Dolomiti con masterclass, trekking, degustazioni e incontri tra natura e saperi

Dolo-Vini-Miti: La Verticalità del Vino nelle Valli di Cembra e Fiemme tra Cultura, Trekking ed Esperienze Uniche

Indice

* Introduzione * Il Festival Dolo-Vini-Miti: Esplorare i Vini Verticali delle Dolomiti * Vini Verticali e Viticoltura Eroica: Eccellenze delle Valli di Cembra e Fiemme * Il Programma della Terza Edizione: Convegni, Masterclass, Trekking e Spettacoli * Convegni e Tavola Rotonda: Il Valore della Cultura del Vino Dolomitico * Trekking Verticale ed Esperienze di Degustazione: Viaggi Enogastronomici Nel Cuore del Trentino * La Parola ai Protagonisti: Vera Rossi e la Narrazione sul Terreno * Masterclass e Approfondimenti: La Formazione come Valore Aggiunto * Eventi Collaterali, Spettacoli e Atmosfera Autunnale nelle Valli * L’Impatto sulla Comunità e sul Turismo Enogastronomico * Dolo-Vini-Miti come Modello di Sostenibilità e Innovazione Culturale * Conclusioni e Sintesi: L’Unicità di Dolo-Vini-Miti

Introduzione

Dal 9 al 12 ottobre 2025 le suggestive valli di Cembra e di Fiemme, autentici gioielli paesaggistici del Trentino, ospitano la terza edizione del festival Dolo-Vini-Miti. L’evento si conferma come punto di riferimento imprescindibile nella promozione della cultura del vino Dolomiti, offrendo un viaggio esperienziale nel cuore della viticoltura eroica e dei vini verticali delle Dolomiti. Attraverso masterclass, convegni, trekking, degustazioni e spettacoli, il festival celebra il profondo legame tra territorio, tradizione e innovazione, ponendo al centro la narrazione di un’identità territoriale unica e irripetibile.

Il Festival Dolo-Vini-Miti: Esplorare i Vini Verticali delle Dolomiti

Dolo-Vini-Miti è molto più di una rassegna enogastronomica: rappresenta un racconto collettivo e multidimensionale che abbraccia il paesaggio, la storia, la fatica e la passione della gente delle valli. Il festival si svolge proprio nel periodo più suggestivo dell’autunno dolomitico, quando i vigneti si tingono di colori straordinari e l’attività vitivinicola raggiunge il suo apice.

La rassegna nasce dalla volontà di valorizzare le eccellenze della viticoltura di montagna, quella che gli esperti chiamano "viticoltura eroica" per il coraggio e la dedizione richiesti nell’affrontare le sfide di altitudini e pendenze. Il tema dei vini verticali Dolomiti si affaccia sul panorama nazionale e internazionale come esempio di qualità, identità e sostenibilità.

Vini Verticali e Viticoltura Eroica: Eccellenze delle Valli di Cembra e Fiemme

Le valli di Cembra e Fiemme sono storicamente riconosciute per la produzione di vini d’eccellenza, caratterizzati da aromi intensi, struttura e freschezza. Qui, la viticoltura si pratica su terrazzamenti a strapiombo che, grazie a condizioni pedoclimatiche uniche, consentono alle uve di maturare lentamente sviluppando una complessità aromatica inconfondibile.

I vini verticali Dolomiti sono espressione della resilienza di un territorio e della sapienza di generazioni di viticoltori che, affrontando le ripide pendenze delle valli, hanno saputo trarre il meglio da suoli difficili e climi accentuati. Nel corso del festival, attraverso le masterclass vini Cembra Fiemme, i partecipanti potranno scoprire le unicità di queste produzioni: Müller Thurgau, Pinot Nero, Chardonnay e altri vitigni autoctoni destinati sia al consumo locale sia ad acquisire riconoscimenti sulle più prestigiose tavole del mondo.

Il Programma della Terza Edizione: Convegni, Masterclass, Trekking e Spettacoli

L’articolato programma del 2025 offre un ricco insieme di appuntamenti, con una particolare attenzione al carattere esperienziale degli eventi:

* Tavola rotonda d’apertura (9 ottobre): confronto tra esperti di cultura vino Dolomiti, istituzioni, enologi e storici del territorio. * Masterclass vini Cembra Fiemme: appuntamenti destinati ad appassionati e professionisti per approfondire tecniche, terroir, abbinamenti e tendenze dei vini verticali. * Trekking verticale (10 ottobre): un’esperienza unica tra i vigneti terrazzati, guidata da produttori e sommelier, con degustazione vini Dolomiti al termine del percorso. * Spettacoli e performance serali: arti visive, musica, letture performative che esaltano il fascino autunnale delle valli. * Incontri tematici e laboratori: focus su sostenibilità, cambiamenti climatici, e le sfide della viticoltura eroica valli Cembra Fiemme.

Inoltre, il festival si inserisce tra i più apprezzati eventi enogastronomici Trentino e si conferma come tappa fondamentale per chi desidera vivere viaggi esperienziali enogastronomici di alta qualità.

Convegni e Tavola Rotonda: Il Valore della Cultura del Vino Dolomitico

La giornata inaugurale sarà dedicata alla riflessione, con la tavola rotonda del 9 ottobre che vedrà dialogare personalità di spicco del settore vitivinicolo, giornalisti enogastronomici, amministratori locali e rappresentanti di associazioni culturali. Il dibattito si concentrerà su come la cultura del vino Dolomiti non sia solo un prodotto economico, ma anche veicolo di identità, coesione comunitaria e promozione turistica.

La discussione intesserà storie di territorio, testimonianze di produttori e studi di settore, illustrando i principali progetti di valorizzazione e le migliori pratiche per coniugare qualità, sostenibilità e attrattività per le nuove generazioni. Il festival si pone così anche come occasione di sensibilizzazione e formazione, in linea con i valori dell’enoturismo contemporaneo.

Trekking Verticale ed Esperienze di Degustazione: Viaggi Enogastronomici Nel Cuore del Trentino

Il momento centrale e più atteso del festival è sicuramente il trekking e degustazione vini del 10 ottobre. Si tratta di una camminata guidata attraverso i vigneti, durante la quale i partecipanti, accompagnati da esperti e produttori locali, possono scoprire da vicino i segreti della viticoltura eroica valli Cembra Fiemme.

* Il percorso si snoda tra sentieri panoramici, muri a secco, antiche cantine e piccoli borghi, consentendo ai visitatori di immergersi in un paesaggio unico, dominato dalla verticalità dei terrazzamenti e dallo splendore autunnale. * Al termine del trekking, una degustazione vini Dolomiti offre l’occasione per assaporare le migliori etichette locali, abbinate a specialità gastronomiche trentine.

Questo format rappresenta un’esperienza totalizzante, capace di coinvolgere tutti i sensi e di trasmettere valori di convivialità, rispetto per la natura e consapevolezza dei prodotti autentici.

La Parola ai Protagonisti: Vera Rossi e la Narrazione sul Terreno

Tra i promotori dell’approccio esperienziale si distingue Vera Rossi, profonda conoscitrice delle dinamiche territoriali e testimonial del festival. Rossi sottolinea quanto sia fondamentale “camminare nel territorio” per raccontare davvero il vino: solo così è possibile percepirne la fatica, respirare la storia, sentire la vera anima delle valli.

Questa visione si riflette nell’organizzazione di momenti di confronto aperti, in cui la narrazione dei produttori si intreccia con quella dei visitatori, dando vita a viaggi esperienziali enogastronomici che rendono il pubblico protagonista e parte integrante della storia delle terre dolomitiche.

Masterclass e Approfondimenti: La Formazione come Valore Aggiunto

Le masterclass vini Cembra Fiemme rappresentano un punto di forza di Dolo-Vini-Miti, offrendo opportunità di formazione per tutti i livelli di pubblico: dagli appassionati desiderosi di comprendere la mineralità e l’acidità dei vini verticali, agli operatori del settore interessati a trend di mercato, tecniche di vinificazione e valorizzazione turistica dei territori.

Docenti qualificati, enologi, critici e produttori guideranno degustazioni guidate, abbinamenti con piatti tipici, incontri tecnici e laboratori sensoriali. Queste occasioni permetteranno non solo di accrescere la conoscenza dei vini verticali Dolomiti, ma anche di consolidare reti di collaborazione tra aziende, sommelier e istituzioni regionali.

Eventi Collaterali, Spettacoli e Atmosfera Autunnale nelle Valli

Parallelemente agli appuntamenti principali, la terza edizione di Dolo-Vini-Miti propone una serie di iniziative collaterali che spaziano dalla musica dal vivo alle mostre fotografiche, dagli spettacoli teatrali alle escursioni tra vigne e boschi.

Speciale attenzione sarà data alle famiglie e ai giovani, con attività didattiche, laboratori creativi e percorsi sensoriali dedicati alla scoperta del gusto. Questi eventi arricchiscono l’offerta di uno dei più attesi eventi autunno Dolomiti, regalando sorrisi e memoria, oltre alla possibilità di incontrare i veri protagonisti delle valli trentine.

L’Impatto sulla Comunità e sul Turismo Enogastronomico

Dolo-Vini-Miti si distingue anche per il suo impatto positivo sul tessuto locale. La valorizzazione delle produzioni tipiche e dei paesaggi rurali favorisce la crescita del turismo enogastronomico e la promozione di itinerari alternativi rispetto alle rotte più battute. La presenza di ospiti nazionali e internazionali, giornalisti e tour operator rende il festival un’opportunità di visibilità non solo per le aziende vinicole ma per l’intero territorio.

L’indotto generato si riflette nella ricettività diffusa, nei servizi di ristorazione, nelle attività artigianali e nell’indotto economico per le piccole comunità delle valli di Cembra e Fiemme.

Dolo-Vini-Miti come Modello di Sostenibilità e Innovazione Culturale

Il festival si pone all’avanguardia anche sul fronte della sostenibilità, promuovendo pratiche a basso impatto ambientale e sensibilizzazione sull’importanza della tutela del paesaggio montano. Si favoriscono spostamenti green, materiali riciclati per gli allestimenti, e una comunicazione improntata al rispetto dell’ambiente.

L’innovazione culturale, intesa come capacità di leggere il cambiamento e reinterpretare la tradizione, è il filo conduttore che unisce tutte le attività del festival. Attraverso la contaminazione tra linguaggi (arte, scienza, enogastronomia, storytelling) e la sinergia tra soggetti pubblici e privati, Dolo-Vini-Miti si afferma come modello replicabile di promozione del territorio tramite esperienze autentiche e partecipative.

Conclusioni e Sintesi: L’Unicità di Dolo-Vini-Miti

In sintesi, la terza edizione di Dolo-Vini-Miti rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire la verticalità come valore: verticalità delle vigne, delle storie, dei percorsi e delle emozioni che solo le valli di Cembra e Fiemme sanno regalare. Grazie a un programma ricco e vario, che unisce eventi enogastronomici Trentino, formazione, narrazione esperienziale e spettacolo, il festival si conferma appuntamento di primo piano nel calendario degli eventi autunno Dolomiti.

Appassionati, curiosi, operatori e famiglie sono invitati a partecipare e lasciarsi coinvolgere da un’esperienza intensa ed autentica, dove il vino diventa ponte tra passato e futuro, tra natura e cultura, tra individuo e comunità. L’invito è quello di mettersi in cammino – letteralmente e simbolicamente – per riscoprire, nelle suggestioni autunnali e nei sapori veri delle Dolomiti, il senso profondo di un’ospitalità che si rinnova ogni anno.

Dolo-Vini-Miti vi aspetta dal 9 al 12 ottobre nelle valli di Cembra e Fiemme: una porta d’accesso straordinaria ai paesaggi, ai vini e alle storie più autentiche del Trentino.

Pubblicato il: 18 settembre 2025 alle ore 05:11