{/* Extracted from Header.astro - Use appropriate classes/styles if animations needed */}

Cultura e Carcere: Un Seminario al Salone del Libro di Torino

Your browser doesn't support HTML5 audio

Audio version available

Il CESP affronta il tema della crescita culturale nelle carceri con progetti innovativi e storie di scrittori

Il CESP-Rete delle scuole ristrette ha recentemente organizzato un seminario al Salone Internazionale del Libro di Torino, tenutosi il 19 maggio, per discutere l'importanza della cultura e della lettura in ambito penitenziario. Il seminario ha messo in luce progetti significativi, come "Biblioteche innovative in carcere", un'iniziativa volta a formare i detenuti come operatori di biblioteca, contribuendo così a promuovere l'amore per la lettura e la cultura tra le persone recluse.

Un dato allarmante che emerge nel contesto penitenziario italiano è il numero di suicidi avvenuti nelle carceri. Solo nel 2024, ben oltre 90 detenuti si sono tolti la vita, un fatto che sottolinea l'importanza di programmi di supporto culturale e psicologico per affrontare il benessere mentale dei detenuti.

Il progetto "Adotta uno scrittore" è un'altra delle iniziative menzionate, coinvolgendo oltre venti istituti penitenziari. Questa iniziativa permette ai detenuti di interagire con numerosi scrittori, contribuendo così alla crescita culturale e all'apertura verso nuove prospettive. Gli scrittori partecipanti hanno avuto un ruolo cruciale nel trasmettere la loro passione per la letteratura, incoraggiando i detenuti a esplorare le loro capacità creative.

Il seminario ha riunito esperti, educatori e operatori del settore penitenziario, tutti uniti dalla convinzione che la cultura possa giocare un ruolo decisivo nel processo di riabilitazione dei detenuti. Attraverso gli scambi di idee e le testimonianze, è emerso un messaggio forte: la cultura può essere un potente strumento di cambiamento, in grado di restituire dignità e speranza agli individui che si trovano in carcere.

L'evento è stato accolto con entusiasmo, segnando un ulteriore passo avanti nel dialogo tra cultura e giustizia. Il CESP continua a lavorare per far sì che le biblioteche diventino un catalizzatore di trasformazione nelle carceri, offrendo ai detenuti l'opportunità di un futuro migliore attraverso l'istruzione e la cultura.

Pubblicato il: 2 maggio 2025 alle ore 12:12