Loading...
Nuove scoperte rivelano l'origine degli abitanti di Cartagine
Ricerca

Nuove scoperte rivelano l'origine degli abitanti di Cartagine

Disponibile in formato audio

Uno studio scientifico sfida le credenze sul patrimonio genetico dei Cartaginesi

Nell'antica Cartagine, il centro commerciale e culturale che fiorì nel Mediterraneo, la percezione degli abitanti è stata oggetto di un'importante revisione grazie a un nuovo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature. Le ricerche condotte hanno messo in luce dettagli sorprendenti riguardo le origini genetiche dei Cartaginesi, smentendo l'idea che questi fossero strettamente legati ai Fenici, con i quali condividevano la cultura ma non il patrimonio genetico.

L'analisi del DNA antico ha estratto informazioni da un campione di 210 individui provenienti da 14 siti archeologici, che ha permesso di delineare un profilo genetico inaspettato. I risultati conducono alla conclusione che gli abitanti di Cartagine presentavano una notevole diversità genetica, rivelando legami di parentela assai scarsi con le popolazioni fenicie. Questo suggerisce che, sebbene la cultura fenicia abbia avuto un'influenza significativa sulla società cartaginese, il contributo genetico era ben lontano dal rappresentare un continuum diretto.

Curiosamente, il profilo genetico degli antichi Cartaginesi appare simile a quello delle popolazioni moderne di Sicilia e Grecia, sottolineando la complessità delle interazioni culturali e genetiche in quest'area del Mediterraneo. I risultati di questa ricerca non solo forniscono un nuovo capitolo nella storia di Cartagine, ma pongono anche interrogativi sulla comprensione degli scambi culturali e genetici in un'epoca di globalizzazione ante litteram, avvenuta secoli prima della nostra era.

Questi dati offrono spunti significativi per gli archeologi, gli storici e i geneticisti, contribuendo ad una comprensione più sfumata dell'identità etnica e culturale degli antichi abitanti di Cartagine. Le implicazioni di tali scoperte potrebbero avere un impatto duraturo su come studiamo le antiche civiltà e le loro reti di relazioni, rappresentando un passo cruciale nella ricostruzione delle dinamiche sociali e culturali del passato.

Pubblicato il: 24 aprile 2025 alle ore 11:11

Articoli Correlati