Il 16 aprile 2025, Deloitte ha aperto le porte di un nuovo hub dedicato all'intelligenza artificiale a Roma, intitolato "Solaria Space". Questa struttura è concepita per agevolare il rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione, semplificando le interazioni e offrendo soluzioni innovative per migliorare i servizi pubblici.
L'hub non è solo un centro di ricerca, ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove esperti e professionisti possono collaborare per sviluppare tecnologie all'avanguardia. Con oltre 100 casi di applicazione già sviluppati, l'obiettivo di Solaria Space è di diventare un punto di riferimento nel panorama dell'intelligenza artificiale nel nostro Paese.
Una delle innovazioni più significative presentate all'inaugurazione è un agente virtuale progettato per interagire con i cittadini utilizzando il linguaggio naturale. Questo strumento mira a rendere le comunicazioni con la pubblica amministrazione più accessibili ed intuitive, consentendo a chiunque di ottenere risposte rapide e accurate alle proprie esigenze.
Inoltre, la tecnologia sviluppata all'interno di Solaria Space è già stata impiegata con successo per attività di prevenzione delle frodi, dimostrando l'efficacia delle soluzioni intelligenti nel proteggere i cittadini da eventuali rischi. Deloitte, attraverso questa iniziativa, non solo si pone come leader nell'innovazione digitale, ma si impegna anche a contribuire attivamente alla creazione di una società più sicura e più efficiente.
Con l'apertura di Solaria Space, Roma si afferma quindi come un fulcro di innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale, pronto ad affrontare le sfide del futuro e a trasformare il modo in cui i cittadini interagiscono con le istituzioni.